Etichettatura delle carni e dei prodotti alimentari
Compliance Normativa, Sicurezza alimentareEtichettatura della carni
Tutto quello che devi sapere sull'etichettatura di carni
L’etichetta delle carni, di cui all’articolo 1 (Regolamento Ue 1169/2011) destinate al consumatore finale o ad una collettività, contiene le seguenti…
Dalla sicurezza alle certificazioni: come vendere alla GDO
certificazioni aziendali obbligatorie, Sicurezza alimentareDalla sicurezza alle certificazioni: come vendere alla GDO
Una qualunque ricerca online su “come vendere alla GDO” mostra una serie di articoli dedicati alla strategie di marketing per entrare nelle grazie dei buyer. In queste risorse vengono…
5 certificazioni per aziende alimentari obbligatorie e volontarie
Certificazione alimentare, certificazioni aziendali obbligatorie, Sicurezza alimentareIl “biologico” è diventato negli ultimi anni uno dei marchi o certificazioni più utilizzati dalle aziende alimentari. Si tratta in effetti di una certificazione che valorizza un prodotto agroalimentare agli occhi del pubblico, con ricadute…
Le 3 principali strategia di sicurezza dai campi alla tavola
certificazioni aziendali obbligatorie, Sicurezza alimentare“Dai campi alla tavola” non è un semplice slogan ma un impegno concreto inserito nella politica di sicurezza alimentare dell'Unione Europea a partire dai primi anni 2000. Come suggerisce la formula “dai campi alla tavola” (in inglese…
Analisi dei rischi per la sicurezza alimentare
Certificazione alimentare, Rischi aziendali, Sicurezza alimentareCosa intendiamo con “rischio”?
Un OSA (Operatore settore alimentare” è tenuto a identificare e valutare, in base a esperienza, dati della malattia, report scientifici e altre informazioni, i rischi conosciuti e ragionevolmente prevedibili…
La formazione degli operatori: regole, tecniche e protocolli da seguire
Sicurezza alimentare, VendingLa formazione degli operatori: regole, tecniche e protocolli da seguire
Come gestire al meglio la formazione degli addetti alle vending machine
La formazione è senza dubbio una delle componenti più importanti per il settore delle vending…
La valutazione dei rischi per l’installazione dei distributori automatici
Sicurezza alimentare, VendingLa valutazione dei rischi per l’installazione dei distributori automatici
Procedure per valutare i rischi nel settore delle vending machine
Come per i distributori di carburante, così per i distributori automatici di bevande e alimenti…
Requisiti minimi per la sicurezza alimentare: attrezzature e dotazioni per la gestione nei bar e nella ristorazione
consulenza aziendale, Sicurezza alimentareRequisiti minimi per la sicurezza alimentare: attrezzature e dotazioni per la gestione nei bar e nella ristorazione
Per gestire in modo appropriato la sicurezza alimentare nelle attività di somministrazione, il primo passo è la formazione,…
Sviluppo delle flore batteriche nei condotti distribuzione automatica solubili: come risolverlo
Certificazione alimentare, Sicurezza alimentare, VendingSviluppo delle flore batteriche nei condotti distribuzione automatica solubili: come risolverlo
Un problema comune che mette a rischio la salute del consumatore
Cioccolato, tè, latte... sono molti i preparati solubili utilizzati nel settore…
Costi certificazione ISO 22000 per le aziende
Certificazione alimentare, Sicurezza alimentareCosti certificazione ISO 22000 per le aziende
La certificazione ISO 22000:2005, in Italia UNI EN ISO 22000, è senza dubbio una delle più importanti in materia di sicurezza alimentare e gestione dei rischi connessi. Nel settore viene giustamente…