Con il Decreto legislativo del 01 agosto 2016, n° 159 di recepimento della direttiva 2013/35/UE (Direttiva EMF) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto ed entrato in vigore il 2 settembre 2016, l’obbligo di valutazione dei rischi da campi elettromagnetici ove presenti.
La letteratura e la continua ricerca scientifica, hanno dimostrato che i CEM (campi elettromagnetici) possono causare dei seri rischi per la salute a chi sia esposto, quando i valori limite vengono superati.
Il datore di lavoro, per il principio di prevenzione, nel corso della valutazione dei rischi, deve raccogliere e analizzare le informazioni sui CEM ove presenti nell’ambiente di lavoro con i livelli di azione ed i valori limite di esposizione previsti dalla direttiva.
Uno dei più evidenti effetti biologici dei CEM campi elettromagnetici è e rimane il surriscaldamento del tessuto corporeo.In particolare nelle prossime immagini gli effetti facilmente visibili dopo aver sostenuto una lunga conversazione con l’utilizzo del telefono cellulare, l’ immagine termografica evidenza i tessuti prima (A) e dopo (B) una telefonata di circa 15 minuti con il cellulare.
Ma quali sono le altre principali sorgenti di CEM ?
Gli effetti ed i danni generati dall’esposizione a determinati campi elettromagnetici sull’organismo umano dipendono da diversi fattori e non solo dall’intensità ma in particolare dalla loro frequenza.
I trasmettitori radiotelevisivi,i radar,i telefoni mobili, e tanti altri producono campi elettromagnetici a radiofrequenza, bassa, media, alta. Figura 2.1 Anche qui gli effetti dei campi elettromagnetici.
Alcuni macchinari e impianti che richiedono la valutazione dei rischi ai campi elettromagnetici CEM
Gli apparecchi elettromedicali per applicazioni con radiazioni elettromagnetiche o di corrente tra cui:
Stimolatori magnetici transcranici
Apparati per magnetoterapia
Tomografi RMN
Diatermia ad onde corte o cortissime
Elettrobisturi
Elettrolisi industriale
Saldatura e fusione elettriche
Tutti gli apparecchi elettromedicali che utilizzano sorgenti RF con potenza media emessa elevata “>100 mW”
Riscaldamento a induzione
Sistemi elettrici per la ricerca di difetti nei materiali
Riscaldamento dielettrico a MW e RF
Radar
Saldatura dielettrica
Trasporti azionati elettricamente: treni e tram
Magnetizzatori-Smagnetizzatori industriali
Forni industriali a microonde e Essiccatoi
Attivatori e disattivatori magnetizzati nei sistemi antitaccheggio – grandi cancellatori dei nastri
L’ antenna delle stazioni radio/base “In particolare per gli addetti all’ installazione e manutenzione”
Specifiche lampade attivate a RF
Reti di distribuzione dell’energia elettrica nei luoghi di lavoro in situazioni non giustificabili
Prescrizioni per le valutazioni specifiche dei campi elettromagnetici relative ad attività lavorative, apparecchiature e luoghi di lavoro comuni
Tipo di apparecchiatura o luogo di lavoro
Valutazione richiesta per i
Lavoratori non particolarmente a rischio*
Lavoratori particolarmente a rischio* (esclusi quelli con dispositivi impiantabili attivi)
Lavoratori con dispositivi impiantabili attivi
Telefoni senza filo (comprese le stazioni base per telefoni senza filo DECT) — luoghi di lavoro contenenti
No
No
No
Telefoni cellulari — utilizzo di
No
No
Sì
Telefoni cellulari — luoghi di lavoro contenenti
No
No
No
Dispositivi di comunicazione senza fili (per esempio Wi-Fi o Bluetooth) comprendenti punti di accesso per WLAN — utilizzo di
No
No
Sì
Dispositivi di comunicazione senza fili (per esempio Wi-Fi o Bluetooth) comprendenti punti di accesso per WLAN — luoghi di lavoro contenenti
No
No
No
Ufficio
Apparecchiature audiovisive (per esempio televisori, lettori DVD)
No
No
No
Apparecchiature audiovisive contenenti trasmettitori a radiofrequenza
No
No
Sì
Apparecchiature di comunicazione e reti cablate
No
No
No
Computer e apparecchiature informatiche
No
No
No
Termoventilatori, elettrici
No
No
No
Ventilatori elettrici
No
No
No
Apparecchiature per ufficio (ad esempio fotocopiatrici, distruggidocumenti, aggraffatrici a funzionamento elettrico)
No
No
No
Telefoni (fissi) e fax
No
No
No
Infrastrutture (immobili e terreni)
Sistemi di allarme
No
No
No
Antenne per stazioni base, all’interno della zona di esclusione destinata all’operatore
Sì
Sì
Sì
Antenne per stazioni base, all’esterno della zona di esclusione destinata all’operatore
No
No
No
Utensili da giardino (a funzionamento elettrico) — utilizzo di
No
No
Sì
Utensili da giardino (elettrici) — luoghi di lavoro contenenti
No
No
No
Apparecchi per il riscaldamento (elettrici) per il riscaldamento dell’ambiente
No
No
No
Apparecchi domestici e professionali, per esempio frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni, tostapane, forni a microonde, ferri da stiro, a condizione che non contengano dispositivi di trasmissione come WLAN, Bluetooth o telefoni cellulari
No
No
No
Apparecchi di illuminazione, per esempio illuminazione di interni
https://www.ldgservice.it/wp-content/uploads/2016/11/campi-elettromagnetici-e1486197748618.png7575Luigi Gilibertihttps://www.ldgservice.it/wp-content/uploads/2023/04/Guida_logo_LDG-3.pngLuigi Giliberti2016-11-13 11:27:052017-06-01 18:38:06la valutazione dei rischi per i campi elettromagnetici e la sicurezza dei lavoratori
0commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione? Sentitevi liberi di contribuire!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!