La competenza del team di LDG Service nelle certificazioni aziendali obbligatorie, acquisita in anni di esperienza sia in Italia che all’ estero, può garantire alle medio-grandi imprese una consulenza mirata in grado di soddisfare le imprese che operano sia nei settori industriali oltre a quelli produttivi e della distribuzione nella filiera agroalimentare.
Che cosa sono gli schemi di certificazione aziendale ?
Prima di entrare nel dettaglio è doveroso fare un piccola premessa attraverso una domanda semplice, gli schemi sono obbligatori ?
La risposta è NI. Mi spiego per alcune tipologie di aziende sono obbligatorie per altre sono volontarie.
Quali sono le certificazioni aziendali obbligatorie e quali quelle volontarie?
Le certificazioni aziendali obbligatorie sono quelle imposte dai governi, quelle volontarie sono quelle scelte volontariamente dalle aziende stesse per soddisfare una richiesta da parte del proprio cliente, oppure per migliorare la propria organizzazione in termini di qualità, ambiente e sicurezza.
Tra gli standards più conosciuti ritroviamo le certificazioni Iso 9001 ultima versione 2015, ISO 14001, BS Ohsas 18001 ecc…, ve sono altre come la certificazione Global Gap , ISO 22000, ISO 22005, BRC/IFS che riguardano sempre gli schemi di certificazione ma in questo caso riguardano tutta la filiera del settore Agroalimentare.
Fatta questa prima premessa bisogna chiarire un altro aspetto.
Cos’è la normazione di una determinata attività e la certificazione di un prodotto?
In pratica la certificazione consiste in una procedura nella quale una terza parte indipendente assicura attraverso l’emissione di un certificato che un determinato prodotto oppure un servizio o ancora un processo oppure una persona è conforme ai requisiti indicati.
La certificazione di prodotto-servizio diventa così una forma di assicurazione diretta, con cui si accerta la conformità di un prodotto o servizio al requisito o ai requisiti applicabili.