Rischi sicurezza alimentare isteria

Listeria nei wurstel: allarme sicurezza alimentare e gestione dei ritiri

Listeria nei wurstel: un’emergenza sottovalutata fino alla tragedia

Nel 2022, l’Italia è stata colpita da un grave focolaio di Listeria monocytogenes, associato al consumo di wurstel contaminati. Almeno 4 decessi e numerosi ricoveri gravi hanno riacceso l’attenzione sui rischi invisibili che minacciano la sicurezza degli alimenti pronti al consumo.

La vicenda ha coinvolto un noto marchio nazionale, evidenziando gravi lacune nei controlli interni e nella gestione dei rischi igienico-sanitari.


⚠️ Cos’è la Listeria e perché è così pericolosa?

La Listeria monocytogenes è un batterio resistente che:

  • sopravvive in ambienti freddi e umidi (es. celle frigorifere),
  • può contaminare alimenti crudi o poco cotti,
  • è particolarmente pericolosa per anziani, immunodepressi e donne in gravidanza.

I prodotti più a rischio includono:
affettati, formaggi molli, insalate pronte, wurstel.


Cosa è emerso dall’inchiesta

  • Presenza del batterio in campioni di wurstel crudi destinati alla cottura casalinga;
  • Carenze nei piani di sanificazione degli ambienti di produzione;
  • Ritardi nella segnalazione alle autorità sanitarie;
  • Difficoltà nel ritiro rapido dei lotti contaminati.

️ Prevenire la Listeria: obbligo o buona pratica?

✅ 1. Sistema HACCP attivo e non solo “di facciata”

Un piano HACCP deve:

  • prevedere analisi dei pericoli microbiologici su tutta la linea produttiva;
  • identificare punti critici (CCP) e stabilire limiti e azioni correttive;
  • aggiornarsi periodicamente con audit interni o esterni.

Scopri il servizio: HACCP e consulenza alimentare


✅ 2. Monitoraggio ambientale e tamponi di superficie

Le aziende devono eseguire tamponi regolari su:

  • superfici a contatto con alimenti,
  • zone umide (celle, lavaggi),
  • attrezzature e guanti degli operatori.

LDG Service collabora con laboratori accreditati per analisi microbiologiche su ambienti e alimenti.

Approfondisci: Laboratori partner e controlli igienici


✅ 3. Tracciabilità e ritiro rapido dei prodotti

È obbligatorio:

  • disporre di un sistema di rintracciabilità (Reg. CE 178/2002),
  • eseguire ritiri e richiami rapidi in caso di pericolo per la salute pubblica (Reg. CE 178/2002 art. 19),
  • notificare le autorità sanitarie locali (ASL, Ministero della Salute).

Consulta: Tracciabilità alimentare


✅ 4. Formazione continua del personale

Ogni operatore alimentare deve essere formato su igiene, rischio biologico e gestione delle emergenze.

LDG Service propone formazione personalizzata HACCP, anche in modalità e-learning.

Guarda l’offerta formativa: Formazione sicurezza alimentare


⚖️ Cosa prevede la legge

  • Reg. CE 2073/2005: criteri microbiologici per la sicurezza alimentare;
  • Reg. CE 178/2002: responsabilità degli operatori del settore alimentare;
  • D.Lgs. 231/01: responsabilità penale per gravi violazioni.

Le sanzioni possono includere:

  • sospensione dell’attività produttiva,
  • sequestri cautelari,
  • responsabilità penale per lesioni o morte da alimento contaminato.

LDG Service: il partner per la sicurezza della tua filiera

LDG Service ti supporta con:

✅ Predisposizione piani HACCP personalizzati
✅ Audit igienico-sanitari e simulazioni ispezioni NAS
✅ Formazione operatori e titolari
✅ Piano ritiro e gestione emergenze
✅ Controlli ambientali tramite laboratori certificati

Richiedi una consulenza gratuita per proteggere la tua azienda:
Richiedi preventivo


Conclusione

Il caso Listeria ha dimostrato che nessun marchio è immune dai pericoli biologici. La differenza la fa chi agisce prima, con piani concreti, formazione e verifiche continue.

Affidati a LDG Service per trasformare le buone intenzioni in sicurezza reale, documentata e conforme alla legge.


Link correlati

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.