Disastro ENEL Turbigo: rischio elettrico, prevenzione e responsabilità nella manutenzione impiantistica
L’incidente alla centrale ENEL di Turbigo ha riacceso l’attenzione sui rischi elettrici in ambienti industriali. Ecco come prevenirli con DVR, formazione PES/PAV e analisi delle responsabilità con LDG Service.
⚡ Turbigo 2022: il disastro elettrico che poteva essere evitato
Il 7 aprile 2022, un grave incidente nella centrale ENEL di Turbigo, in provincia di Milano, ha portato al decesso di un lavoratore coinvolto in attività di manutenzione elettrica.
L’evento ha evidenziato ancora una volta i pericoli legati al rischio elettrico, soprattutto in contesti industriali ad alta tensione, dove la formazione specifica e la pianificazione della sicurezza sono essenziali.
Cosa è accaduto
Durante un intervento di routine, il lavoratore è stato folgorato da un arco elettrico scaturito da un errore di manovra in assenza di una disconnessione sicura dell’impianto.
Le prime analisi hanno rivelato:
- assenza di autorizzazione formale all’intervento;
- uso inadeguato dei DPI elettrici;
- mancanza di coordinamento e procedure condivise tra operatori.
⚠️ I rischi elettrici in ambito lavorativo
Secondo il D.Lgs. 81/08, il rischio elettrico è uno dei più sottovalutati ma letali, e può manifestarsi in diverse forme:
- contatto diretto e indiretto con conduttori sotto tensione;
- archi elettrici;
- scariche atmosferiche;
- esplosioni dovute a cortocircuiti.
️ Come si previene il rischio elettrico?
✅ Redazione del DVR con valutazione specifica del rischio elettrico
Il Documento di Valutazione dei Rischi deve includere:
- identificazione delle parti in tensione accessibili;
- classificazione degli ambienti (ordinari o ATEX);
- definizione delle procedure operative per le manovre su impianti elettrici.
Approfondisci: DVR e valutazione rischi specifici
✅ Formazione e qualificazione PES, PAV, PEI
La norma CEI 11-27 impone che i lavoratori addetti a interventi su impianti elettrici siano formati e nominati:
- PAV: persona avvertita
- PES: persona esperta
- PEI: persona idonea per i lavori sotto tensione
LDG Service organizza corsi riconosciuti per PES/PAV/PEI, con rilascio della documentazione necessaria al datore di lavoro.
Scopri il corso: Formazione rischio elettrico PES PAV PEI
✅ Procedure di lavoro e responsabilità aziendali
Ogni azienda deve dotarsi di:
- procedure scritte per l’accesso alle cabine elettriche;
- registro degli interventi e delle verifiche periodiche;
- nomine formali dei preposti e autorizzazioni operative.
LDG Service supporta anche nella redazione dei Modelli 231 per evitare responsabilità penali a carico del datore di lavoro.
⚖️ Cosa prevede la legge?
- Art. 80–86 D.Lgs. 81/08: obblighi per l’utilizzo e la manutenzione degli impianti elettrici
- CEI EN 50110 e CEI 11-27: norme tecniche per la sicurezza elettrica
- Responsabilità penale per infortuni gravi o mortali causati da omissioni nella formazione, supervisione o DPI
Soluzioni LDG Service per la sicurezza elettrica
Con LDG Service puoi ottenere:
✅ DVR rischio elettrico dettagliato
✅ Formazione PES PAV PEI
✅ Procedure aziendali e piani di manutenzione
✅ Verifica delle conformità normative (CEI, ISO, D.Lgs. 81/08)
✅ Supporto nei rapporti con INAIL e ATS dopo un infortunio
Contattaci per una consulenza su misura e metti in sicurezza i tuoi impianti elettrici:
Richiedi un preventivo gratuito
Conclusione
L’incidente alla centrale di Turbigo ci ricorda che l’energia elettrica non perdona errori. Serve un approccio sistemico, che parta da DVR aggiornati e arrivi fino alla formazione continua e alla gestione delle responsabilità.
LDG Service è al fianco delle aziende per garantire sicurezza, prevenzione e conformità normativa.