Thyssenkrupp incidente sicurezza sul lavoro

ThyssenKrupp Torino: la tragedia che ha cambiato la sicurezza sul lavoro in Italia

Scopri il caso ThyssenKrupp Torino, simbolo della negligenza aziendale in materia di sicurezza. Le conseguenze penali, i cambiamenti normativi e come tutelarsi oggi con LDG Service.


ThyssenKrupp Torino: la tragedia che ha cambiato per sempre la sicurezza nei luoghi di lavoro

Era il 6 dicembre 2007 quando un incendio nello stabilimento ThyssenKrupp di Torino portò alla morte di 7 operai. Una tragedia che ha segnato l’opinione pubblica e acceso i riflettori sulla responsabilità penale delle imprese in materia di sicurezza sul lavoro.

Sebbene l’incidente risalga a più di 15 anni fa, le sue conseguenze legislative e culturali sono ancora oggi centrali per chi si occupa di prevenzione.


Cosa accadde davvero nello stabilimento ThyssenKrupp

Durante il turno di notte, una fuoriuscita d’olio da un macchinario entrò in contatto con una fonte di calore, causando un incendio devastante. Gli operai furono investiti dalle fiamme in un ambiente privo di sistemi antincendio adeguati, senza vie di fuga sicure né formazione sul rischio specifico.

Il processo penale ha portato per la prima volta in Italia a condanne per omicidio volontario con dolo eventuale a carico dei dirigenti dell’azienda.


⚖️ Le conseguenze: normative, processi e cambiamento culturale

L’incidente ThyssenKrupp ha accelerato:

  • l’applicazione più rigorosa del D.Lgs. 81/08, il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro;
  • l’introduzione di responsabilità amministrativa delle aziende (D.Lgs. 231/01);
  • una maggiore attenzione alla valutazione dei rischi e alla formazione obbligatoria per lavoratori, preposti e dirigenti;
  • l’obbligo di dotarsi di un servizio di prevenzione e protezione (SPP) adeguato.

️ Cosa deve fare oggi un’azienda per evitare un “caso Thyssen”?

✅ Redigere un DVR aggiornato

Il Documento di Valutazione dei Rischi è il punto di partenza per ogni politica di sicurezza efficace. Deve includere:

  • rischi specifici (incendio, chimico, rumore, movimentazione carichi);
  • misure di prevenzione e protezione;
  • piano di emergenza.

Scopri il nostro servizio dedicato: Valutazione dei Rischi DVR


✅ Formare i lavoratori

La formazione non può essere generica. Ogni lavoratore deve essere formato secondo i rischi reali del proprio ruolo.

Approfondisci: Formazione Sicurezza sul Lavoro


✅ Adottare modelli organizzativi 231

Per ridurre o escludere la responsabilità penale dell’impresa, è possibile adottare un Modello Organizzativo conforme al D.Lgs. 231/01.

Chiedi una consulenza: Contatta LDG Service


Conclusione: prevenire oggi per non piangere domani

La tragedia della ThyssenKrupp non è solo un caso giudiziario, ma un monito permanente per tutti gli imprenditori, dirigenti e RSPP. La sicurezza non è un costo, è un dovere.

Affidati a LDG Service per un’analisi completa della tua azienda: DVR, formazione, audit interni, certificazioni e supporto legale.

Consulta anche: Guida completa al D.Lgs. 81/08


Richiedi una consulenza personalizzata

Compila il nostro form per un preventivo gratuito e senza impegno:
Richiedi ora

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.