Laboratorio analisi microbiologiche e ambientali
Tecniche utilizzate
Analisi microbiologiche e ambientali: le partnership qualificate di LDG Service
LDG Service non dispone di un laboratorio interno, ma da oltre vent’anni collabora stabilmente con laboratori accreditati a livello nazionale, garantendo ai propri clienti servizi altamente specializzati nel campo delle analisi microbiologiche su alimenti e dei campionamenti ambientali su rifiuti, suolo e aria.
Grazie a queste partnership consolidate, LDG Service può offrire risultati precisi, rapidi e validati secondo i più alti standard normativi. Una rete professionale affidabile, pensata per aziende che necessitano di supporto tecnico-scientifico certificato e interventi puntuali anche in situazioni urgenti o complesse.
Controlli microbiologici: metodi ufficiali e tecniche rapide
I laboratori partner applicano per ogni campione metodiche analitiche riconosciute a livello internazionale: norme UNI, CEI, CEN, ISO, AOAC, nonché protocolli ISTISAN e Quaderni IRSA. In caso di urgenza o necessità operative stringenti, è possibile ricorrere a tecniche rapide come la PCR (Polymerase Chain Reaction), per ottenere risposte tempestive e affidabili.
Il campionamento può essere eseguito su tutto il territorio nazionale tramite personale autorizzato. Nelle regioni Campania, Puglia, Lazio e Basilicata, LDG Service interviene direttamente, potendo contare su una profonda conoscenza del tessuto produttivo agroalimentare e industriale del Sud Italia.
Abbiamo scelto laboratori che sono specializzato sia in analisi microbiologiche che sui residui fitosanitari coprendo due categorie di controlli ben distinti ma spesso complementari, soprattutto in ambito alimentare e ambientale. Entrambi sono fondamentali per garantire sicurezza alimentare, tutela della salute pubblica e conformità normativa.
Categoria | Tipologia di analisi |
---|---|
Alimenti | – Ricerca di Salmonella spp., Listeria monocytogenes, E. coli, Staphylococcus aureus, Bacillus cereus– Conta totale microrganismi aerobi (TAMC)- Lieviti e muffe- Coliformi totali e fecali- Clostridi solfito-riduttori- pH e Aw per la previsione della crescita microbica |
Acque (potabili e reflue) | – Carica batterica totale (22°C e 37°C)- Coliformi totali e fecali- Escherichia coli, Enterococchi, Pseudomonas aeruginosa– Legionella pneumophila |
Superfici e ambienti | – Tamponi superficiali per verifica igiene (es. piani HACCP, attrezzature, mezzi refrigerati)- Contatori per aria microbiologicamente contaminata (campionamento attivo e passive plates)- Monitoraggio ambienti a contaminazione controllata (es. cleanroom, farmaceutico) |
Mani del personale | – Tampone delle mani per verifica igiene e prevenzione contaminazioni crociate |
Cosmetici e farmaceutici | – Assenza di patogeni specifici- Determinazione carica microbica totale- Challenge test e conservanti |
Materie prime e packaging | – Verifica contaminazioni da batteri, lieviti e muffe nei materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) |
Prodotti fermentati | – Conteggio di lattobacilli, streptococchi, lieviti funzionali o tecnologici |
Tecniche utilizzate
Microbiologiche | Fitosanitarie |
---|---|
Colture su terreni selettivi | GC-MS (spettrometria di massa) |
Metodi rapidi: PCR, ELISA | LC-MS/MS (spettrometria tandem) |
Identificazione ceppi MALDI-TOF | QuEChERS (estrazione + purificazione) |
Conta ATP (igiene industriale) | Screening multiresiduale e conferme |
Analisi ambientali su rifiuti, aria e suolo: competenza e accreditamenti
Per quanto riguarda le analisi ambientali, LDG Service si affida esclusivamente a laboratori accreditati dal Ministero dell’Ambiente, in grado di effettuare campionamenti e analisi in conformità con le normative vigenti in materia di:
- Gestione dei rifiuti
- Contaminazione di suolo e acque
- Qualità dell’aria e monitoraggi ambientali
Queste attività sono fondamentali per adempiere agli obblighi di legge previsti da autorizzazioni ambientali (AUA, AIA) e per certificazioni ambientali come la ISO 14001.
A chi ci rivolgiamo
LDG Service supporta imprese, operatori della filiera alimentare, strutture ricettive e logistiche, aziende agricole, industrie e attività commerciali in ogni fase:
- Produzione e trasformazione alimentare
- Ristorazione collettiva
- Edilizia e impiantistica
- Trasporti e distribuzione
- Allevamento e mungitura
Un’offerta completa per soddisfare ogni esigenza normativa in materia di sicurezza alimentare, HACCP, igiene industriale e tutela ambientale.
Contattaci per ricevere una consulenza su misura per le tue analisi microbiologiche e ambientali. Con LDG Service hai la certezza di affidarti a professionisti con competenze certificate e soluzioni operative concrete.
Per quanto concerne le analisi ambientali svolgiamo un’ampia gamma di attività tecniche e analitiche finalizzate al monitoraggio, alla valutazione e al controllo dell’impatto ambientale di attività produttive, civili e industriali. Queste analisi sono fondamentali per garantire il rispetto delle normative ambientali imposte dal D.Lgs. 152/2006 e per ottenere autorizzazioni (AUA, AIA) e certificazioni (ISO 14001), nonché per prevenire rischi per la salute pubblica e l’ambiente.
Attività principali di un laboratorio ambientale
Macroarea | Attività svolte |
Campionamento | – Prelievo suolo, aria, acque, rifiuti secondo procedure accreditate- Redazione di piani di campionamento- Tracciabilità e conservazione dei campioni |
Analisi delle acque | – Analisi chimico-fisiche e microbiologiche- Controlli su acque potabili, reflue, di falda, superficiali- Verifica parametri come COD, BOD, metalli pesanti, nitrati, ammoniaca, coliformi |
Analisi del suolo e sottosuolo | – Rilevamento contaminanti (idrocarburi, metalli, pesticidi)- Classificazione rifiuti secondo D.Lgs. 152/06, Allegato D- Verifica per bonifiche ambientali e siti contaminati |
Analisi dell’aria e emissioni | – Monitoraggi indoor e outdoor- Rilevazione di polveri (PM10, PM2.5), COV, IPA, ossidi di azoto, CO, formaldeide- Controllo emissioni in atmosfera da impianti industriali |
Analisi rifiuti e classificazione | – Attribuzione codice CER- Verifica caratteristiche di pericolo (HP)- Test di eluizione, pH, metalli pesanti, COT, idrocarburi- Classificazione come rifiuto pericoloso/non pericoloso |
Controlli su materiali e sedimenti | – Analisi su fanghi, sedimenti marini e fluviali, terre da scavo- Verifica compatibilità ambientale e normative per il riutilizzo |
Controlli microbiologici ambientali | – Presenza di Legionella, batteri coliformi, Pseudomonas, muffe e lieviti- Rilevazioni su acque di raffreddamento, aria condizionata, ambienti ospedalieri e produttivi |
Supporto normativo e consulenza tecnica | – Redazione relazioni tecniche e piani di monitoraggio- Assistenza per richieste di autorizzazioni (AUA, AIA)- Collaborazione con consulenti e imprese per piani di bonifica, VIA, VAS, V.I.P. |
Quali standard e normative seguono?
I laboratori ambientali accreditati operano secondo norme tecniche e regolamenti quali:
- UNI EN ISO/IEC 17025: requisiti generali per la competenza dei laboratori
- D.Lgs. 152/2006: Testo Unico Ambientale
- Regolamento (UE) n. 1357/2014: caratteristiche di pericolo dei rifiuti
- Linee guida SNPA e ARPA (es. Linee guida ISPRA per emissioni e campionamenti)
- Norme UNI, CEN, ISO, EPA, IRSA
Strumentazione utilizzata
I laboratori ambientali utilizzano tecnologie avanzate come:
- GC-MS (spettrometria di massa con gascromatografia)
- HPLC (cromatografia liquida ad alta prestazione)
- ICP-OES / ICP-MS (plasma accoppiato per metalli)
- FTIR, UV-VIS, TOC, Spettrofotometri, Camere climatiche, Celle per prove di eluizione