Esplosione ferroviaria a Brandizzo: sicurezza sul lavoro e responsabilità nei subappalti
La tragedia di Brandizzo nel 2023 ha messo in discussione la gestione della sicurezza nei lavori su appalto e subappalto. Ecco cosa prevede il D.Lgs. 81/08 e come evitare responsabilità con DVR, formazione e PSC.
Brandizzo 2023: cinque morti in stazione per un errore di comunicazione
Il 30 agosto 2023, un treno in transito ha travolto cinque operai al lavoro sui binari della stazione di Brandizzo (TO), provocando uno degli incidenti ferroviari più gravi degli ultimi anni.
Lavoravano in subappalto per conto di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – su un tratto che doveva essere sottoposto a manutenzione notturna. Nonostante l’intervento fosse pianificato, il convoglio non era stato fermato. La comunicazione tra i reparti operativi e la centrale è saltata, con esiti tragici.
⚠️Una catena di errori: cosa è emerso dalle indagini?
- Lavori iniziati senza conferma dell’interruzione della linea;
- Assenza di un sistema automatico di blocco treni per sicurezza del personale;
- Lavoratori assunti tramite subappalto e con contratti a tempo;
- Presunta mancanza di formazione specifica sui rischi ferroviari;
- POS e DVR lacunosi o non aggiornati.
I rischi nei cantieri ferroviari
I cantieri ferroviari presentano rischi multipli:
- investimento da mezzi in movimento,
- rischio elettrico da linee ad alta tensione,
- lavori notturni e in condizioni di visibilità ridotta,
- mancanza di vie di fuga sicure.
Secondo il D.Lgs. 81/08, questi scenari richiedono una valutazione preventiva e specifica dei rischi, un piano di coordinamento dettagliato e procedure vincolanti per appaltatori e subappaltatori.
✅ Come prevenire incidenti nei lavori in subappalto
1. DVR e POS personalizzati per ogni contesto
Ogni impresa (anche in subappalto) deve predisporre:
- DVR che analizzi il rischio ferroviario, elettrico, ambientale;
- POS specifico per ogni intervento, validato dal Coordinatore per la Sicurezza.
Scopri di più: Valutazione dei Rischi DVR
2. Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
Il committente o il responsabile dei lavori ha l’obbligo di:
- nominare un CSP/CSE (Coordinatore Sicurezza Progettazione/Esecuzione);
- elaborare un PSC conforme al Titolo IV del D.Lgs. 81/08;
- vigilare sull’applicazione dei piani da parte di tutti gli operatori.
Approfondisci: Servizio Coordinamento Sicurezza Cantieri
3. Formazione mirata e obbligatoria
I lavoratori devono ricevere:
- formazione generale e specifica per lavori in ambienti ferroviari;
- aggiornamento sulla gestione delle emergenze notturne;
- addestramento sull’uso dei DPI e sui protocolli di sicurezza.
LDG Service organizza corsi su misura anche per subappaltatori e squadre esterne.
Consulta la nostra offerta formativa
4. Responsabilità solidale in caso di incidente
La legge prevede che in caso di infortunio grave:
- il committente,
- il datore di lavoro del subappaltatore,
- e il coordinatore per la sicurezza
possano essere tutti chiamati a rispondere penalmente e civilmente, anche se formalmente in regola.
⚖️ Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/08 – Titolo IV: cantieri temporanei e mobili
- Art. 26: obblighi nei confronti dei lavoratori di imprese appaltatrici
- Art. 90 e ss.: obblighi del committente e dei coordinatori
- D.Lgs. 231/01: responsabilità amministrativa dell’impresa in caso di reato colposo
I servizi LDG Service per le aziende operanti in appalto
✅ Redazione di DVR, POS, PSC e nomine CSP/CSE
✅ Formazione su lavori notturni, ferroviari e in ambienti ad alto rischio
✅ Check-up dei contratti e valutazione subappalti
✅ Supporto legale post-infortunio e assistenza per ispezioni
✅ Verifiche documentali e audit di cantiere
Richiedi una consulenza specifica per la tua impresa o cantiere:
Richiedi preventivo
Conclusione
La strage di Brandizzo dimostra quanto sia fragile l’equilibrio tra appalti, turni, sicurezza e comunicazione. Solo una gestione rigorosa e responsabile della sicurezza può evitare che tragedie simili si ripetano.
LDG Service è il partner tecnico per imprese e committenti che vogliono costruire sicurezza, non subirla.