Cyber security LDG Service

Cyber-security & ISO 27001: le 11 misure 2024 per proteggere davvero la tua azienda

La norma ISO/IEC 27001:2022 si aggiorna e alza l’asticella della sicurezza informatica aziendale. Scopri le 11 misure fondamentali da adottare nel 2024 per una protezione dei dati realmente efficace.


Cyber-security nel 2024: più minacce, più obblighi

Nel 2024 la cyber-security non è più un’opzione: è una priorità strategica per ogni organizzazione, dalla PMI al grande gruppo. Con attacchi sempre più sofisticati – ransomware, phishing mirati, exploit zero-day – proteggere dati e infrastrutture IT richiede strumenti normativi solidi.

Ecco perché la ISO/IEC 27001:2022, la principale norma internazionale sulla gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS), diventa il punto di riferimento anche per la conformità a regolamenti come il GDPR e il nuovo Cyber Resilience Act UE.


Cosa cambia nella ISO 27001:2022

La nuova versione della norma si allinea all’evoluzione delle minacce digitali e introduce un nuovo set di controlli organizzati in quattro macrotemi:

  1. Organizzazione
  2. Persone
  3. Tecnologia
  4. Controlli fisici

La norma si integra perfettamente con altri standard come ISO 9001 o ISO 22301, e con i principi della resilienza operativa.

Scopri qui i vantaggi della certificazione ISO 27001 con LDG Service


Le 11 misure ISO 27001 essenziali per il 2024

Ecco le 11 misure strategiche da implementare secondo le best practice 2024 per essere conformi, ma soprattutto protetti e resilienti:

# Misura Descrizione sintetica
1️⃣ Asset Management Inventario, classificazione e tracciabilità degli asset fisici e digitali
2️⃣ Access Control Gestione degli accessi basata su ruoli e principio del minimo privilegio
3️⃣ Crittografia avanzata Applicazione di algoritmi aggiornati e gestione sicura delle chiavi
4️⃣ Backup e Recovery Testing Verifica periodica della capacità di ripristino post-attacco o guasto
5️⃣ Protezione contro malware Soluzioni proattive, EDR/XDR e aggiornamento continuo delle signature
6️⃣ Gestione dei fornitori IT Contratti con clausole di sicurezza e monitoraggio continuo delle terze parti
7️⃣ Formazione e sensibilizzazione Programmi annuali per tutti i dipendenti, phishing test, policy chiare
8️⃣ Logging e Monitoraggio continuo Rilevazione tempestiva di anomalie e accessi sospetti su reti e applicazioni
9️⃣ Patch Management Aggiornamenti tempestivi di sistemi e software vulnerabili
Business Continuity e Disaster Recovery Piani testati per garantire la continuità in caso di cyber attacco
Audit e riesame della sicurezza Controlli periodici interni/esterni sulla tenuta del sistema di gestione della sicurezza

Perché adottare la ISO 27001 conviene (davvero)

Vantaggi competitivi immediati

  • Maggiore fiducia da parte di clienti e partner
  • Requisito sempre più richiesto in bandi pubblici e appalti
  • Protezione dell’investimento in trasformazione digitale

Conformità normativa

  • Allineamento automatico a GDPR, NIS2, e Cyber Resilience Act
  • Riduzione del rischio di sanzioni e responsabilità legale

Riduzione dei danni da incidenti

  • Meno downtime, meno perdita di dati, meno impatti reputazionali

Il ruolo di LDG Service nella tua strategia di sicurezza

LDG Service supporta le aziende in tutto il processo di certificazione ISO/IEC 27001:

  • Gap analysis iniziale
  • Redazione della documentazione ISMS
  • ‍ Formazione del personale
  • Audit interni e supporto in fase di certificazione

Richiedi una consulenza gratuita e scopri come proteggere concretamente i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti.


Link utili


Conclusione: la sicurezza non si improvvisa

Nel 2024, la sicurezza informatica è parte integrante della sostenibilità e continuità aziendale. ISO 27001 non è solo una certificazione, ma un investimento in resilienza e fiducia.

Non aspettare il prossimo attacco per agire.
Inizia oggi la tua trasformazione con LDG Service. Richiedi ora!

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.