Nuovo Accordo Stato-Regioni (17 aprile 2025): Novità in Sintesi
Scopri tutte le novità dell’Accordo Unico Stato-Regioni 2025 sulla formazione in sicurezza sul lavoro. Tabelle aggiornate, obblighi formativi, aggiornamenti, attrezzature e crediti. Guida completa per aziende e formatori.
Obiettivo dell’articolo
Fornire alle aziende, ai consulenti e ai formatori un quadro chiaro, aggiornato e operativo del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, con focus su durata dei corsi, modalità di erogazione, crediti formativi, monitoraggio, e norme transitorie.
Panoramica dell’Accordo Unico 2025
Con l’obiettivo di unificare e aggiornare la disciplina della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato un Accordo unico e quadro, che accorpa e sostituisce i precedenti Accordi formativi. Il testo è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
️ Struttura dell’Accordo
L’accordo è articolato in sette parti principali e corredato da quattro allegati tecnici:
Parte | Contenuti |
---|---|
Parte I | Organizzazione generale |
Parte II | Corsi di formazione |
Parte III | Corsi di aggiornamento |
Parte IV | Indicazioni metodologiche e procedurali |
Parte V | Riconoscimento dei crediti formativi |
Parte VI | Controllo e monitoraggio delle attività formative |
Parte VII | Disposizioni transitorie e finali |
Allegati tecnici:
- Allegato I: Classi di laurea esonerate
- Allegato II: Elenco attrezzature di lavoro
- Allegato III: Esoneri vari
- Allegato IV: Classi di rischio
Chi può erogare la formazione
I soggetti formatori sono suddivisi in:
- Soggetti istituzionali (es. Ministeri, INAIL, INL, Università)
- Soggetti accreditati dalle Regioni
- Altri soggetti abilitati (Fondi interprofessionali, organismi paritetici, sindacati…)
Offerta formativa: corsi previsti
Destinatari | Corsi obbligatori |
---|---|
Lavoratori | Formazione generale + specifica |
Preposti e Dirigenti | Formazione specifica |
Datori di lavoro | Formazione + aggiornamento |
RSPP/ASPP | Moduli A, B, C |
Coordinatori CSP/CSE | Moduli giuridico, tecnico, metodologico |
Ambienti confinati | Modulo giuridico + pratico |
Utilizzatori di attrezzature | Corsi specifici per ogni attrezzatura |
Consulta il nostro articolo dedicato: Formazione attrezzature lavoro: requisiti e aggiornamenti
Come si svolgono i corsi
Modalità di erogazione
- Presenza fisica
- Videoconferenza sincrona (no smartphone)
- E-learning certificato LMS
- Modalità mista (blended learning)
Obblighi del soggetto formatore
- Progetto formativo dettagliato
- Registro presenze
- Verifica finale con verbale
- Tracciabilità delle attività e-learning
- Attestati di formazione
Documentazione obbligatoria
Fascicolo del corso (conservazione 10 anni)
- Dati anagrafici partecipanti
- Registro firme
- Elenco docenti
- Progetto e programma
- Verbali delle verifiche
Valutazioni e verifiche
Tipologia | Obbligo | Modalità |
---|---|---|
Apprendimento | Sempre | Test, colloqui, simulazioni |
Gradimento | Sempre | Questionario |
Efficacia | Obbligatoria per i Lavoratori | Entro 6-12 mesi dalla formazione |
Quinquennio mobile e aggiornamenti
- I RSPP/ASPP/Coordinatori devono dimostrare la formazione negli ultimi 5 anni al momento dell’incarico.
- Anche in caso di aggiornamento oltre i 10 anni, il credito formativo rimane valido.
⏳ Disposizioni transitorie
Fino a 12 mesi dall’entrata in vigore è possibile seguire la formazione secondo gli Accordi precedenti.
Tabelle sinottiche complete dell’Accordo Stato-Regioni 2025
Tabella 1: Formazione base e aggiornamento per ruoli aziendali
Figura | Formazione Base (ore) | Modalità | Aggiornamento (ore) | Frequenza | Requisiti Docenti | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lavoratore – rischio basso | 4 (generale) + 4 (specifica) | Presenza, VCS, e-learning | 6 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | FG propedeutica |
Lavoratore – rischio medio | 4 (generale) + 8 (specifica) | Presenza, VCS | 6 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | Atto Regione |
Lavoratore – rischio alto | 4 (generale) + 12 (specifica) | Presenza, VCS | 6 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | Atto Regione |
Preposto | 12 | Presenza | 6 | Ogni 2 anni | DI 6/3/2013 | Se corso > 2 anni: agg. entro 12 mesi |
Dirigente | 12 | Presenza | 6 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | FG e FS propedeutiche |
DDL – Modulo comune | 16 | Presenza, VCS | 6 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | Da completare entro 24 mesi |
DDL RSPP rischio basso | 16 | Presenza | 6 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | Credito totale |
ASPP – Modulo A | 28 | Presenza | – | – | DI 6/3/2013 | Credito totale |
RSPP – Modulo B Comune | 48 | Presenza | 20 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | Mod A propedeutico |
Coordinatori CSP/CSE | 28 + 52 + 16 + 24 (pratica) | Presenza | 40 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 | Credito totale All. XIV |
Ambienti confinati | 4 + 8 (pratica) | Presenza | 4 | Ogni 5 anni | DI 6/3/2013 + 3 anni esperienza | Entro 12 mesi da entrata accordo |
Tabella 2: Formazione e aggiornamento per attrezzature di lavoro
Attrezzatura | Teorico (ore) | Pratico (ore) | Totale | Aggiornamento (ore) | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
PLE con stabilizzatori | 4 | 4 | 8 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
PLE senza stabilizzatori | 4 | 4 | 8 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
Gru per autocarro | 4 | 8 | 12 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
Gru a torre (rot. basso) | 8 | 4 | 12 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
Carrelli elevatori | 8 | 4 | 12 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
Trattori a ruote | 3 | 5 | 8 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
MMT – escavatori idraulici | 4 | 6 | 10 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
Pompe calcestruzzo | 7 | 7 | 14 | 4 | Ogni 5 anni | Credito 22/02/2012 |
Raccoglifrutta | 4 | 4 | 8 | 4 | Ogni 5 anni | Entro 12 mesi |
Carroponte comando cabina | 4 | 6 | 10 | 4 | Ogni 5 anni | Entro 12 mesi |
Legenda modalità:
- Presenza = aula in presenza
- VCS = videoconferenza sincrona
- e-learning = piattaforma LMS tracciata
Legenda requisiti docenti:
- DI 6/3/2013 = qualificazione secondo il Decreto Interministeriale 6 marzo 2013
Per maggiori dettagli e supporto nell’organizzazione dei corsi in conformità all’Accordo 2025, contattaci su www.ldgservice.it.
Conclusioni e link utili
L’Accordo Unico Stato-Regioni 2025 rappresenta un salto di qualità nella gestione della formazione in ambito sicurezza. LDG Service ti supporta nella progettazione, erogazione e tracciamento dei percorsi formativi per ogni profilo professionale.
➡️ Scopri i nostri servizi di consulenza sicurezza sul lavoro
Hai bisogno di supporto per i corsi conformi all’Accordo 2025? Contattaci oggi stesso!