HLS high level structure norme iso LDG Service

High Level Structure ISO: struttura, punti comuni ed esempi pratici

L’evoluzione delle normative internazionali in materia di sistemi di gestione ha portato l’ISO ad adottare una struttura comune per tutte le norme, nota come High Level Structure (HLS). Questo approccio armonizzato consente alle organizzazioni di integrare più facilmente sistemi come ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Sicurezza sul lavoro), ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni) e ISO 22000 (Sicurezza alimentare), semplificando implementazione, audit e miglioramento continuo.


Che cos’è la High Level Structure (HLS)

La High Level Structure, introdotta da ISO per la prima volta nel 2012 con l’Annex SL e poi adottata definitivamente nel 2015, definisce una struttura di alto livello composta da 10 sezioni comuni a tutte le norme sui sistemi di gestione.

Obiettivi principali della HLS:

  • Uniformare i requisiti tra le varie norme ISO
  • Facilitare l’integrazione dei sistemi di gestione
  • Assicurare terminologia, struttura e logica coerenti
  • Ridurre i costi di gestione e semplificare gli audit

Esempio pratico: un’azienda certificata ISO 9001 che intende ottenere anche la ISO 14001 può mantenere lo stesso impianto documentale, aggiornando solo i contenuti specifici per l’ambiente, perché i capitoli da 4 a 10 sono già strutturati in modo analogo.


I 10 punti norma della HLS: struttura comune delle norme ISO

Ogni norma ISO che adotta l’HLS è articolata nelle seguenti 10 clausole:

Clausola Titolo Contenuto operativo Esempio pratico
1 Scopo Definisce gli obiettivi della norma Per ISO 9001: garantire la qualità dei prodotti/servizi
2 Riferimenti normativi Altri standard citati nel documento ISO 19011 per la gestione degli audit
3 Termini e definizioni Glossario unificato per la norma “Parti interessate”, “non conformità”, ecc.
4 Contesto dell’organizzazione Analisi interna/esterna e stakeholder Valutare impatti ambientali significativi in ISO 14001
5 Leadership Ruolo attivo del top management Impegno diretto nella definizione della politica aziendale
6 Pianificazione Rischi, opportunità, obiettivi e azioni In ISO 45001: prevenzione degli infortuni e miglioramento continuo
7 Supporto Risorse, formazione, comunicazione Mappatura delle competenze critiche in ISO 27001
8 Attività operative Controlli operativi, gestione del cambiamento Tracciabilità e rintracciabilità in ISO 22000
9 Valutazione delle prestazioni Monitoraggio, KPI, audit e riesame Riesame della Direzione semestrale in ISO 9001
10 Miglioramento Azioni correttive e miglioramento continuo Analisi dei dati post-non conformità in ISO 45001

Struttura HLS: confronto tra le principali norme ISO

Il seguente schema mostra l’allineamento delle norme ISO alla struttura HLS:

Norma ISO 9001 14001 45001 27001 22000
Contesto (4)
Leadership (5)
Pianificazione (6)
Supporto (7)
Operatività (8)
Valutazione (9)
Miglioramento (10)

Nota: alcune norme, come ISO 22000, pur essendo allineate alla HLS, presentano estensioni settoriali (es. HACCP nei processi operativi).


Perché integrare i sistemi di gestione con la HLS?

L’approccio HLS consente di realizzare un sistema integrato capace di gestire contemporaneamente qualità, sicurezza, ambiente, sicurezza informatica e altri ambiti.

Vantaggi per l’organizzazione:

  • Riduzione della documentazione: un solo Manuale integrato
  • Audit unificati: meno dispendio di risorse e costi
  • Maggiore efficacia: approccio basato su rischi e obiettivi comuni
  • Più coerenza nei processi aziendali

Esempio pratico: un’azienda agroalimentare può integrare ISO 22000 (sicurezza alimentare), ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (sicurezza sul lavoro), usando un’unica analisi dei rischi integrata per valutare criticità operative e impatti ambientali o sulla salute.


Come LDG Service supporta la tua azienda nell’adozione dell’HLS

LDG Service è il partner strategico per tutte le organizzazioni che vogliono:

Analizzare il contesto organizzativo con strumenti mirati
Progettare sistemi integrati ISO personalizzati per settore e dimensione
Redigere e semplificare la documentazione HLS-based
Condurre audit interni e gap analysis secondo i punti norma
Formare dirigenti e dipendenti per una gestione consapevole dei sistemi
Preparare la certificazione attraverso check-list, simulazioni e supporto continuo

LDG Service lavora con aziende manifatturiere, agroalimentari, enti pubblici, studi professionali e cooperative, adattando i modelli HLS alle loro esigenze operative.


Conclusioni

La High Level Structure rappresenta il pilastro su cui si fonda l’integrazione dei sistemi di gestione. Comprendere la logica dei 10 punti norma e saperla applicare consente alle organizzazioni di risparmiare tempo, ridurre costi, migliorare il controllo dei rischi e aumentare la propria competitività.

Grazie alla sua esperienza multisettoriale e all’approccio consulenziale su misura, LDG Service è il partner ideale per guidarti nell’adozione di sistemi di gestione basati sulla HLS, garantendo un percorso strutturato, semplice e orientato al risultato.


Articoli correlati su LDGservice.it


Vuoi integrare più norme ISO nella tua azienda? Contattaci per una consulenza gratuita o per richiedere un audit preliminare con i nostri esperti.

 

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.