Normativa sulla sicurezza dei dati, delle informazioni e della sicurezza nazionale: guida completa per aziende e professionisti
Introduzione
Nell’era della digitalizzazione e della globalizzazione, la protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni rappresentano elementi strategici per la sopravvivenza e la competitività delle imprese, nonché per la salvaguardia degli interessi nazionali. Le aziende operano oggi in un contesto normativo articolato, che impone obblighi rigorosi ma offre anche strumenti concreti per prevenire violazioni, attacchi informatici e perdite di dati sensibili. Questa guida raccoglie e analizza le principali normative italiane ed europee che regolano la sicurezza delle informazioni, dei dati personali e delle infrastrutture critiche.
1. Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il fulcro della normativa europea sulla protezione dei dati personali. In vigore dal 2018, stabilisce:
- Principi di liceità, trasparenza, minimizzazione, limitazione della conservazione.
- Obblighi per titolari e responsabili del trattamento.
- Misure tecniche e organizzative per la sicurezza (es. cifratura, pseudonimizzazione).
- Diritti degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione, portabilità).
- Obbligo di notifica dei data breach entro 72 ore.
2. Codice Privacy italiano: D.Lgs. 196/2003 aggiornato con D.Lgs. 101/2018
Il Codice in materia di protezione dei dati personali armonizza la normativa italiana al GDPR. Regola:
- Trattamenti per fini sanitari, giudiziari o di pubblico interesse.
- Uso di dati biometrici e genetici.
- Misure minime di sicurezza.
- Potestà sanzionatoria del Garante per la protezione dei dati personali.
3. ISO/IEC 27001 – Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI)
Non è una legge, ma rappresenta lo standard di riferimento internazionale per la protezione sistematica delle informazioni:
- Analisi e trattamento dei rischi informatici.
- Politiche di sicurezza, piani di continuità operativa.
- Controlli sull’accesso, gestione degli incidenti, protezione fisica e logica.
- Integrazione con la compliance al GDPR.
4. Direttiva NIS e Direttiva NIS2 (UE 2022/2555)
La Direttiva NIS (Network and Information Systems) è il primo quadro normativo europeo per la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche (energia, sanità, trasporti, servizi digitali). La NIS2, in vigore dal 2023, ne amplia il campo di applicazione, rafforzando:
- Obblighi di sicurezza e gestione degli incidenti.
- Misure minime e obblighi di reporting.
- Supervisione da parte delle autorità nazionali.
5. D.Lgs. 65/2018: Attuazione della Direttiva NIS in Italia
Recepisce la direttiva NIS introducendo obblighi per:
- Operatori di servizi essenziali (OSE) e fornitori di servizi digitali (FSD).
- Adozione di misure tecniche e organizzative adeguate.
- Notifica obbligatoria degli incidenti significativi.
6. Decreto Legge 105/2019 – Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica
Questa norma strategica definisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica per la protezione delle infrastrutture critiche nazionali da minacce digitali:
- Individuazione dei soggetti inclusi nel perimetro.
- Notifica degli incidenti di sicurezza.
- Verifiche tecniche sui fornitori ICT.
- Coordinamento con il CSIRT e l’ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale).
7. Legge 124/2007 – Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
Regola le attività dei servizi di intelligence (DIS, AISI, AISE), incluse:
- Tutela delle informazioni classificate.
- Segreto di Stato.
- Coordinamento in materia di difesa cibernetica.
Conclusioni
La sicurezza dei dati e delle informazioni è un tema che coinvolge ogni ambito dell’attività pubblica e privata. Le aziende che vogliono garantire la resilienza digitale e la conformità normativa devono conoscere e applicare un insieme integrato di leggi, regolamenti e standard. Il supporto di consulenti specializzati, come LDG Service, è determinante per valutare i rischi, adottare misure efficaci e trasformare la sicurezza da vincolo normativo a vantaggio competitivo.
Per ulteriori approfondimenti, contatta LDG Service o visita il nostro blog.