Simboli di rischio chimico

Simboli di rischio chimico: guida per riconoscerli e proteggersi

I simboli di rischio chimico sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro. Ogni prodotto contenente sostanze pericolose deve riportare sull’etichetta pittogrammi standardizzati previsti dal Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008. In questa guida visiva ti aiutiamo a riconoscere i principali simboli di pericolo, comprendere cosa indicano e come comportarsi per evitare incidenti, intossicazioni o contaminazioni.


Il problema: lavoratori esposti a sostanze pericolose senza saperlo

Molti lavoratori utilizzano ogni giorno prodotti chimici in officine, cantieri, laboratori, aziende agricole o manifatturiere. Tuttavia, non sempre sanno leggere correttamente le etichette o ignorano il significato dei simboli di pericolo. Questo può aumentare il rischio di:

  • esposizione accidentale,
  • uso improprio di prodotti chimici,
  • mancanza di protezione individuale,
  • gravi danni alla salute e all’ambiente.

La soluzione: conoscere i simboli per gestire il rischio

Il Regolamento CLP ha introdotto un sistema unificato di pittogrammi di pericolo che sostituisce i vecchi simboli arancioni. Questi pittogrammi sono obbligatori su etichette e schede di sicurezza dei prodotti chimici pericolosi immessi sul mercato europeo.


✅ Guida ai principali simboli di rischio chimico (CLP)

Ecco i 9 simboli da conoscere:

Pittogramma Significato Esempi di pericolo
Tossicità acuta

Tossicità acuta

 

Tossico acuto Veleni, sostanze letali anche a basse dosi

Pericoloso per la salute e per lo strato di ozono

Pericoloso per la salute e per lo strato di ozono

Irritante, nocivo Dermatiti, irritazioni oculari, sensibilizzazioni

Infiammabile

Infiammabile

Infiammabile Solventi, aerosol, vernici, benzina

Esplosivo

Esplosivo

Esplosione al contatto con calore o urti Fuochi d’artificio, perossidi organici

Corrosivo

Corrosivo

Corrosivo per pelle e metalli Acidi forti, basi concentrate

Gas sotto pressione

Gas sotto pressione

Rischio di esplosione per riscaldamento Bombole di gas, propellenti

Grave pericolo per la salute

Grave pericolo per la salute

Cancerogeno, mutageno, tossico per organi Isocianati, benzene, piombo

Pericoloso per l'ambiente

Pericoloso per l’ambiente

Tossico per organismi acquatici Insetticidi, vernici, metalli pesanti

Comburente

Comburente

Favorisce la combustione Nitrati, perossidi, clorati

⚠️ Nota: Questi simboli vanno letti insieme alle frasi H (Hazard) e frasi P (Precautionary) riportate sull’etichetta.


Esempio pratico

Un verniciatore utilizza un prodotto etichettato con i simboli infiammabile, nocivo e pericolo per la salute. Deve:

  • Usare guanti e mascherina
  • Lavorare in ambiente ventilato
  • Evitare contatti diretti con pelle e occhi
  • Leggere la scheda di sicurezza (SDS) prima dell’uso oppure leggi questa Guida sulle schede di dati di sicurezza

Come può aiutarti LDG Service

LDG Service supporta aziende, laboratori e officine in:

  • Formazione specifica sulla lettura delle etichette e schede di sicurezza
  • Audit sui rischi chimici e corretta segnaletica nei luoghi di lavoro
  • Predisposizione di procedure operative sicure
  • Aggiornamento continuo sulla normativa CLP e REACH

Contattaci per formare il tuo personale o migliorare la gestione delle sostanze pericolose.


Risorse utili


Conclusione

Sapere cosa significano i simboli di rischio chimico è il primo passo per lavorare in sicurezza. Una buona formazione, un’etichettatura corretta e una cultura della prevenzione aiutano a proteggere le persone e l’ambiente da incidenti evitabili. Prevenire è sempre meglio che curare.

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.