Codici EER rifuti europeo

Classificazione dei rifiuti e codice EER: guida pratica

La classificazione corretta dei rifiuti è un passaggio fondamentale per chiunque gestisca materiali di scarto in ambito industriale, artigianale o agricolo. In particolare, l’attribuzione del codice EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) – precedentemente noto come codice CER – è una procedura normata che permette di identificare il tipo di rifiuto in base a origine, composizione e pericolosità.

Una gestione errata può comportare sanzioni, danni ambientali e problemi nei processi di trattamento o smaltimento. In questo articolo ti forniamo una guida dei principali codici EER, utile a imprese, consulenti ambientali e responsabili tecnici.


Come si attribuisce il codice EER?

I 4 passaggi fondamentali:

  1. Individuazione del processo produttivo da cui deriva il rifiuto.
  2. Analisi dell’elenco EER, partendo dai capitoli 01–12 e 17–20.
  3. Verifica nei capitoli 13, 14, 15 e 16, se non si trovano corrispondenze nei precedenti.
  4. Uso del codice 99 solo se nessun altro codice è adeguato.

⚠️ I rifiuti pericolosi sono contrassegnati da un asterisco (*) e richiedono specifiche modalità di gestione.


Tabella dei principali codici EER

Di seguito un estratto dei codici EER/CER suddivisi per capitolo, categoria, codice e pericolosità, per facilitare la consultazione:

Capitolo Categoria Codice EER Descrizione Pericoloso
01 Rifiuti da estrazione, trattamento di minerali 01 01 01 Rifiuti da estrazione di minerali metalliferi No
01 Rifiuti da estrazione, trattamento di minerali 01 03 04* Sterili da minerale solforoso con rischio acido
01 Rifiuti da estrazione, trattamento di minerali 01 04 07* Scarti da trattamenti minerari non metalliferi con sostanze pericolose
02 Agricoltura e lavorazione alimentare 02 01 03 Scarti di tessuti vegetali No
02 Agricoltura e lavorazione alimentare 02 01 08* Rifiuti agrochimici pericolosi
02 Agricoltura e lavorazione alimentare 02 02 02 Scarti di tessuti animali No

Vuoi la tabella completa con tutti i capitoli dal 01 al 20? Contattaci o controlla la tabella aggiornata disponibile in questa sezione 


Perché è importante scegliere il codice EER corretto?

  • Obbligo normativo ai sensi del D.Lgs. 152/2006, Parte IV, Allegato D.
  • Facilita il conferimento agli impianti di trattamento e recupero.
  • ♻️ Consente una gestione ambientale responsabile e documentabile.
  • Riduce i rischi legali e ambientali per l’impresa.

Conclusione

Attribuire il corretto codice EER non è solo un adempimento burocratico, ma un passaggio strategico per ogni azienda che vuole operare nel rispetto dell’ambiente e della normativa vigente. Utilizza le nostre tabelle riepilogative come strumento operativo per agevolare la classificazione, oppure contattaci per consulenza personalizzata.

➡️ Scopri anche il nostro servizio di audit ambientale e formazione tecnica per Responsabili Ambientali, direttamente su LDGservice.it.


Hai bisogno della tabella completa in Excel o PDF? Scrivici e te la inviamo!

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.