UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834 certificazione delle saldature

UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834: certificazione delle saldature

UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834 sono le norme fondamentali per la qualità delle saldature nelle strutture in acciaio. Scopri requisiti, controlli e vantaggi della certificazione.


UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834: due norme indispensabili per la qualità

La realizzazione di carpenterie metalliche sicure e durevoli richiede l’applicazione di norme rigorose che regolano ogni fase del processo produttivo, dalla progettazione alla saldatura.
Tra queste, UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834 sono i riferimenti principali per garantire la qualità strutturale dei componenti metallici.


Differenze tra UNI EN 1090-1 e UNI EN ISO 3834

  • UNI EN 1090-1 disciplina la valutazione di conformità dei componenti strutturali, obbligatoria per la Marcatura CE.
  • UNI EN ISO 3834 stabilisce i requisiti di qualità per la saldatura dei materiali metallici.

In sintesi:

  • La 1090-1 riguarda il prodotto finito (componenti strutturali).
  • La 3834 regola il processo di saldatura (modalità operative, personale, materiali).

Il sistema di gestione della saldatura

Per rispettare le norme, un’azienda deve implementare un sistema documentato che include:

  • Specifiche di Procedura di Saldatura (WPS): descrivono parametri, materiali e tecniche da utilizzare
  • Qualifica dei Procedimenti di Saldatura (WPQR): documenta i risultati delle prove di qualificazione
  • Qualifica dei Saldatori: personale certificato secondo UNI EN ISO 9606-1

Coordinatore della saldatura: ruolo e responsabilità

Figura fondamentale è il Coordinatore della Saldatura, responsabile di:

  • Riesaminare le specifiche tecniche prima della produzione
  • Definire e controllare le WPS
  • Monitorare la validità delle qualifiche del personale
  • Gestire non conformità e azioni correttive
  • Collaborare con laboratori esterni per le prove distruttive o CND

La qualifica di questa figura si basa sulla norma UNI EN ISO 14731


Requisiti per materiali, attrezzature e personale

Elemento Norma di Riferimento Requisito
Materiali base EN 10204 Certificato 3.1 di collaudo
Fili e gas di apporto ISO 14175 Certificazione lotto produttivo
Attrezzature di saldatura CEI EN 60974-14 Verifica e manutenzione periodica
Personale di Controllo UNI EN ISO 9712 Qualifica per CND

I controlli di qualità: prove non distruttive e controlli visivi

Durante la produzione si applicano:

  • Controlli visivi (VT): obbligatori per tutte le saldature
  • Controlli Non Distruttivi (CND): liquidi penetranti (PT), ultrasuoni (UT), radiografie (RT), secondo specifica esigenza
  • Controlli di processo: verifica parametri di saldatura, gestione deformazioni

Tutti i controlli devono essere documentati e firmati da personale qualificato.


Gestione della subfornitura e outsourcing dei controlli

Quando parte delle lavorazioni o dei controlli viene esternalizzata (es. zincatura, verniciatura, prove di laboratorio), è obbligatorio:

  • Verificare la qualifica dei fornitori
  • Richiedere documentazione di conformità (es. Dichiarazioni, Certificati di taratura)
  • Effettuare controlli in ingresso sui materiali o lavorazioni subappaltate

Montaggio, installazione e gestione del cantiere

L’installazione delle strutture richiede:

  • Analisi preventiva delle condizioni del cantiere
  • Verifica delle condizioni climatiche
  • Piano di montaggio sicuro
  • Controllo della qualità del montaggio finale

Taratura strumenti e registrazione delle attività

Gli strumenti di misura (calibri, spessimetri, strumenti CND) devono essere:

  • Tarati periodicamente da laboratori accreditati
  • Gestiti tramite registro tarature
  • Utilizzati solo se rientrano nei limiti di tolleranza definiti

La registrazione di tutte le attività di controllo è obbligatoria e deve essere conservata per almeno 5 anni.


Tabella riassuntiva

Elemento Norma di Riferimento Attività o Requisito
Controllo Materiali Base EN 10204 Certificato 3.1 di collaudo
Qualifica Saldatori UNI EN ISO 9606-1 Esami teorico-pratici di saldatura
Qualifica Procedimenti di Saldatura UNI EN ISO 15614-1 Prove di laboratorio (WPQR)
Controlli Non Distruttivi (CND) UNI EN ISO 9712 Controlli VT, PT, UT da personale certificato
Controllo Progettazione UNI EN 1090-2 Verifica documentale, relazioni di calcolo
Gestione Documentale UNI EN 1090-1 Raccolta e conservazione per almeno 5 anni

Obblighi verso l’Organismo Notificato

Le aziende certificate UNI EN 1090-1 devono:

  • Comunicare eventuali modifiche ai prodotti o ai processi
  • Gestire eventuali reclami
  • Rispettare le regole di uso del certificato e del marchio CE
  • Consentire audit e verifiche periodiche da parte dell’Organismo Notificato

Conclusione: certificazione 1090-1 e 3834, il passaporto per strutture sicure

Adottare e mantenere un sistema conforme alla UNI EN 1090-1 e alla UNI EN ISO 3834 non è solo una scelta tecnica, ma un vero passaporto di qualità e sicurezza per l’immissione sul mercato di strutture metalliche affidabili e conformi.

Affidarsi a consulenti esperti può rendere il percorso di certificazione più rapido, sicuro e vantaggioso. Contattaci!

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.