UNI EN 1090: la certificazione obbligatoria per le strutture
Nel settore delle costruzioni metalliche, la norma UNI EN 1090 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire la qualità, la sicurezza e la conformità dei prodotti immessi sul mercato. Obbligatoria dal 1° luglio 2014, questa norma europea si applica alla progettazione, fabbricazione e marcatura CE di strutture in acciaio e alluminio.
Cos’è la norma UNI EN 1090?
La UNI EN 1090 è una norma tecnica europea suddivisa in più parti, che definisce i requisiti per la realizzazione di componenti strutturali in metallo. In particolare:
- UNI EN 1090-1: definisce i requisiti per la valutazione della conformità dei componenti strutturali e per la marcatura CE.
- UNI EN 1090-2: riguarda i requisiti tecnici per le strutture in acciaio.
- UNI EN 1090-3: riguarda le strutture in alluminio.
L’obiettivo è garantire che i prodotti da costruzione rispettino i requisiti della Direttiva Prodotti da Costruzione (CPR – Regolamento UE 305/2011) e quindi siano idonei per l’uso previsto.
A chi si rivolge?
La norma UNI EN 1090 si applica a tutte le aziende che producono elementi strutturali in metallo, sia per uso diretto in cantiere, sia per fornitura a terzi. Tra i soggetti interessati:
- Officine meccaniche
- Carpenterie metalliche
- Aziende di prefabbricati metallici
- Produttori di componenti per edifici (scale, travi, pensiline, strutture portanti)
Obbligatorietà e marcatura CE
Dal 2014, la marcatura CE secondo UNI EN 1090 è obbligatoria per poter commercializzare componenti strutturali metallici in tutta l’Unione Europea. Senza questa certificazione, un’azienda non può immettere legalmente sul mercato i propri prodotti.
La marcatura CE richiede che l’azienda:
- Applichi un controllo della produzione in fabbrica (FPC) conforme alla norma
- Sottoponga i processi a una valutazione da parte di un ente notificato
- Rediga e conservi una dichiarazione di prestazione (DoP)
I vantaggi della certificazione UNI EN 1090
Oltre all’obbligatorietà, ottenere la certificazione UNI EN 1090 porta numerosi vantaggi:
- Accesso ai mercati europei
- Maggiore credibilità nei confronti di clienti e committenti
- Riduzione del rischio di non conformità
- Miglioramento continuo dei processi produttivi
Come ottenere la certificazione
Per ottenere la UNI EN 1090, è necessario:
- Analizzare i processi interni e individuare le classi di esecuzione (EXC) applicabili
- Implementare un sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC)
- Formare il personale (inclusi saldatori qualificati e coordinatori di saldatura)
- Sottoporsi a verifica da parte di un ente notificato
- Redigere e mantenere aggiornata la documentazione necessaria
Come può aiutarti LDG Service?
LDG Service offre una consulenza completa per l’ottenimento della certificazione UNI EN 1090, accompagnando le aziende passo dopo passo, dalla verifica iniziale fino alla certificazione finale.
Nel nostro servizio ci occupiamo di:
- Analisi preliminare dei processi
- Supporto nella redazione della documentazione FPC
- Formazione del personale (scopri di più nella sezione Formazione)
- Coordinamento con gli enti notificati
- Assistenza post-certificazione per il mantenimento dei requisiti
Vuoi adeguarti alla UNI EN 1090? Visita la nostra sezione dedicata alla Consulenza per le Certificazioni o contattaci per una consulenza gratuita.
Approfondimenti utili
- UNI EN 1090 su UNI – Acquista la norma ufficiale
- Regolamento Prodotti da Costruzione – CPR – Testo completo su EUR-Lex
- Elenco degli Enti Notificati – Portale NANDO della Commissione Europea
LDG Service è il tuo partner di fiducia per la conformità normativa e la crescita della tua azienda. Con anni di esperienza nel settore delle certificazioni ISO e della sicurezza sul lavoro, ti aiutiamo a costruire il tuo futuro su basi solide.