vibrazione attrezzature temperature

Illuminazione, vibrazioni e temperature: la sicurezza delle attrezzature

 Il problema: piccoli fattori, grandi rischi

Quando si parla di sicurezza delle attrezzature, si pensa subito a protezioni, dispositivi di arresto, o rischi meccanici.
Ma ci sono altri elementi “invisibili” che influiscono enormemente sulla salute e sicurezza dei lavoratori:

  • Illuminazione inadeguata che ostacola la visibilità delle zone pericolose;
  • Vibrazioni che danneggiano la struttura delle attrezzature o provocano disturbi fisici;
  • Temperature estreme che causano ustioni, congelamenti o malesseri in caso di contatto.

Spesso sono trascurati, ma sono obbligatoriamente regolamentati dall’Allegato V del D.Lgs. 81/08.


Cosa prevede l’Allegato V

L’Allegato V – Parte I, affronta questi aspetti ai punti 7, 8 e 10:

Aspetto Requisiti normativi
Illuminazione (punto 7) Le zone di operazione, manutenzione e comando devono essere adeguatamente illuminate in base alla mansione da svolgere
Temperature estreme (punto 8) Le superfici delle attrezzature a temperature molto alte o basse devono essere protette per evitare contatti accidentali
Vibrazioni (punto 10) Le attrezzature devono essere progettate, installate e manutenute per evitare vibrazioni che possano danneggiarle o creare problemi ai lavoratori o agli edifici

Esempi pratici di non conformità

  • Un tornio in zona poco illuminata → L’operatore non vede la traiettoria del pezzo in lavorazione → Rischio di errore o incidente.
  • Un compressore con parti metalliche esposte a -10°C → Il contatto accidentale provoca ustioni da freddo.
  • Una smerigliatrice che vibra eccessivamente → L’operatore sviluppa sindrome del tunnel carpale o disturbi muscolo-scheletrici.

✅ Come mettersi in regola: checklist essenziale

Illuminazione

  • I punti di lavoro sono ben visibili anche in condizioni di bassa luce?
  • Esistono luci integrate sulla macchina o aggiuntive nelle zone di manutenzione?
  • Sono previste verifiche periodiche dell’efficienza luminosa?

️ Temperature

  • Le superfici calde o fredde sono segnalate visivamente?
  • Sono presenti barriere protettive o isolamenti termici?
  • Il contatto accidentale è impossibile o altamente improbabile?

Vibrazioni

  • Le attrezzature sono correttamente fissate alla base?
  • Sono previste manutenzioni regolari per evitare vibrazioni strutturali?
  • Viene monitorata la vibrazione trasmessa al lavoratore (soprattutto mani/braccia)?

Perché questi dettagli contano?

Lavorare in sicurezza non significa solo evitare incidenti gravi, ma anche prevenire danni a lungo termine, come:

  • malattie professionali da esposizione al freddo o al calore,
  • danni osteoarticolari da vibrazioni,
  • affaticamento visivo o incidenti per scarsa illuminazione.

Inoltre, la mancata conformità a questi aspetti può portare a sanzioni, contestazioni e blocchi dei lavori da parte degli enti di controllo.


Servizi correlati su LDGservice.it


Vuoi rendere più sicure le tue attrezzature?

Con LDG Service puoi:

✔️ Verificare illuminazione, vibrazioni e temperatura dei macchinari
✔️ Adeguare la tua azienda ai requisiti dell’Allegato V
✔️ Migliorare la salute e il comfort operativo dei lavoratori

Contattaci per una consulenza gratuita e su misura. Qui

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.