Progetto impianto elettrico, dichiarazione di conformità e verifiche DPR 462/01
Scopri quando è obbligatorio il progetto di un impianto elettrico, come ottenere la Dichiarazione di Conformità, chi esegue le verifiche DPR 462/01 e le responsabilità del datore di lavoro. Affidati a LDG Service per la tua sicurezza impiantistica.
Introduzione
La sicurezza e l’efficienza degli impianti elettrici sono fondamentali per la tutela di persone, beni e attività aziendali. In Italia, la progettazione, l’installazione e il mantenimento degli impianti devono seguire precise normative tecniche e legislative. In questo approfondimento spieghiamo:
- Quando è obbligatorio il progetto dell’impianto elettrico.
- Chi rilascia e quando la Dichiarazione di Conformità.
- Chi effettua e con quale frequenza le verifiche periodiche DPR 462/01.
- Chi deve sorvegliare l’impianto e quali sono le responsabilità previste dalla legge.
Se gestisci un’azienda o sei un installatore professionista, questa guida ti aiuterà a garantire la piena conformità normativa e a ridurre i rischi di sanzioni o infortuni.
Quando è obbligatorio il progetto di un impianto elettrico
In base al DM 37/2008, il progetto dell’impianto elettrico è obbligatorio in presenza di determinate condizioni:
Caso specifico | Obbligo di progetto? | Riferimenti normativi |
---|---|---|
Edifici civili con potenza > 6 kW | Sì | DM 37/08, art. 5 |
Ambienti a rischio incendio o esplosione | Sì | Norma CEI 64-8/7 |
Locali medici (ambulatori, ospedali) | Sì | CEI 64-8 Parte 7, Sezione 710 |
Impianti in ambienti pubblici > 200 m² | Sì | DM 37/08 |
Stabilimenti industriali, artigianali > 400 m² o potenza > 6 kW | Sì | DM 37/08 |
Chi può redigere il progetto?
- Professionista abilitato (ingegnere, architetto, perito industriale) iscritto all’albo.
- Responsabile tecnico dell’impresa installatrice (solo in casi di minore complessità).
Scopri di più su come realizzare correttamente un progetto elettrico aziendale
Quando si rilascia la Dichiarazione di Conformità (Di.Co.)
La Dichiarazione di Conformità è il documento che certifica che l’impianto è stato realizzato a regola d’arte e conforme:
- Al progetto (se previsto)
- Alle norme CEI applicabili
- Alla legislazione vigente (DM 37/08)
La Di.Co. deve essere rilasciata:
- Al termine dei lavori di installazione o modifica dell’impianto.
- Sempre, anche per ampliamenti o manutenzioni straordinarie rilevanti.
Approfondisci: Cos’è e come funziona la Dichiarazione di Conformità impianti.
Normativa di riferimento:
- Decreto Ministeriale 37/2008
- Norme CEI 64-8 (Impianti elettrici a bassa tensione)
Verifiche periodiche DPR 462/01: obblighi e periodicità
Il DPR 462/2001 obbliga le aziende a sottoporre a verifica periodica:
- Gli impianti di messa a terra.
- Gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
- I dispositivi di protezione elettrica nei luoghi con rischio di esplosione.
Tipo di impianto | Frequenza di verifica | Chi verifica |
---|---|---|
Messa a terra | Ogni 5 anni (3 anni in ambienti ATEX/rischio incendio) | Organismo abilitato INAIL |
Scariche atmosferiche | Ogni 5 anni (3 anni ambienti ATEX) | Organismo abilitato |
Dispositivi ATEX | Ogni 3 anni | Organismo abilitato |
Importante:
La richiesta della verifica è a carico del datore di lavoro, che deve anche conservare il verbale di ispezione.
Scopri come richiedere la verifica DPR 462/01.
Chi deve sorvegliare l’impianto elettrico?
Secondo il D.Lgs. 81/08, la sorveglianza degli impianti elettrici è una responsabilità precisa:
Soggetto | Obblighi principali | Norme di riferimento |
---|---|---|
Datore di lavoro | Sorveglianza continua, richiedere verifiche, gestire anomalie | D.Lgs. 81/08, artt. 80-86 |
Impresa installatrice | Realizzazione impianto conforme e rilascio Di.Co. | DM 37/08 |
Organismo abilitato | Esecuzione verifiche periodiche indipendenti | DPR 462/01 |
Approfondisci: Ruoli e responsabilità del datore di lavoro nella sicurezza elettrica.
Modalità di sorveglianza
- Controlli visivi periodici (integrità delle prese, dispositivi di emergenza).
- Controllo funzionale degli interruttori differenziali (mensile o trimestrale).
- Manutenzioni programmate in base a criticità e tipologia di impianto.
Scadenze operative: tabella riepilogativa
Adempimento | Soggetto | Scadenza / Periodicità | Note operative |
---|---|---|---|
Redazione progetto impianto | Professionista o RT | Prima dell’esecuzione | Obbligatorio in specifici casi |
Rilascio Dichiarazione di Conformità | Installatore | A fine lavori | Allegare progetto ove previsto |
Verifica messa a terra | Datore di lavoro | 5 anni (3 se ATEX) | DPR 462/01 |
Verifica scariche atmosferiche | Datore di lavoro | 5 anni (3 se ATEX) | DPR 462/01 |
Sorveglianza generale | Datore di lavoro | Continuativa | Verifiche visive e funzionali |
Conclusioni
La gestione di un impianto elettrico a norma non si limita alla sola installazione, ma richiede:
- Progettazione qualificata.
- Conformità documentata.
- Verifiche periodiche obbligatorie.
- Sorveglianza continua da parte del datore di lavoro.
Affidarsi a consulenti esperti e organismi certificati come LDG Service è la scelta migliore per garantire sicurezza, legalità e protezione dei lavoratori.