Proteggere chi salva vite: sicurezza del personale di elissoccorso
Scopri storie vere, rischi e misure di prevenzione per chi lavora nell’elissoccorso. Unisciti a LDG Service per garantire sicurezza reale
Eroi tra cielo e terra: come proteggere chi lavora nell’elissoccorso
Ogni volta che un elicottero di soccorso si alza in volo, non porta solo speranza: porta anche rischio.
Chi lavora sull’elissoccorso – piloti, tecnici, medici, infermieri, soccorritori – mette in gioco la propria vita per salvare quella degli altri. Ma chi protegge loro?
La sicurezza del personale di elissoccorso non è un’opzione, è un obbligo morale e giuridico.
In questo articolo, partendo da casi reali, vediamo quali sono i principali pericoli e come si può costruire una sicurezza che non sia solo “sulla carta”.
Quando il rischio è dietro l’angolo: storie vere
1. Turbolenze improvvise, infortuni evitabili
Caso reale: durante un intervento in alta montagna, il verricello vibra violentemente a causa di una turbolenza improvvisa. Il tecnico non era correttamente agganciato al gancio di sicurezza secondario. Cadde da 8 metri, riportando fratture multiple.
Lezione: l’uso corretto dei DPI e il doppio ancoraggio devono essere regola fissa, anche in condizioni di emergenza.
2. Stress e fatica, i nemici invisibili
Caso reale: una giovane medico dell’elisoccorso, dopo 72 ore consecutive di reperibilità, perde lucidità durante un’operazione complessa. Una decisione ritardata costa minuti preziosi.
Lezione: turnazioni e gestione dello stress operativo devono essere parte integrante del DVR e della formazione.
3. Carburanti, fumi e contaminazioni
Caso reale: durante un atterraggio di emergenza in zona industriale, il team di soccorso venne esposto a vapori tossici sprigionati da una cisterna rotta. Nessuno indossava maschere protettive.
Lezione: la valutazione dei rischi ambientali esterni e la disponibilità di DPI di emergenza sono fondamentali.
I 5 pilastri della sicurezza nell’elissoccorso
Pilastro | Descrizione |
---|---|
DVR su misura | Analisi specifica dei rischi aeronautici, sanitari, meccanici |
Formazione continua | Addestramento teorico e pratico su sicurezza in volo e a terra |
DPI certificati e adeguati | Caschi, imbracature EN361, tute antincendio, guanti tecnici |
Piani di emergenza dinamici | Procedure operative rapide in scenari complessi |
Benessere psico-fisico | Gestione turnazioni, supporto psicologico, monitoraggio della fatica |
Formazione ed equipaggiamento: salvare chi salva
Formazione
- Corsi di sicurezza aeronautica (ENAC – EASA)
- Simulazioni realistiche di incidenti
- Gestione dello stress in emergenza
- Corso gestione stress emergenze – LDG Service
DPI obbligatori
- Caschi aeronautici certificati
- Tute ignifughe e impermeabili
- Guanti antitaglio e antiurto
- Imbracature anticaduta a doppio attacco
- Maschere filtranti per emergenze chimiche
Normativa di riferimento
- D.Lgs. 81/08 – Salute e sicurezza sul lavoro
- Regolamenti ENAC/EASA – Operazioni di elissoccorso
- Standard ISO 45001 – Sistemi di gestione per la sicurezza
Approfondisci qui: Normativa sicurezza lavoro: guida pratica.
Conclusione: Nessun eroe deve essere lasciato solo
Chi vola su un elicottero di soccorso sfida ogni giorno il destino per salvare vite.
Noi dobbiamo sfidare la burocrazia, l’inerzia, la superficialità per proteggere loro.
Un piano di sicurezza efficace, una formazione reale, dispositivi salvavita: non sono “costi”, sono investimenti sulla vita.
LDG Service è al fianco delle organizzazioni di soccorso per costruire sistemi di sicurezza robusti, concreti, umani.
Contattaci per costruire insieme un percorso su misura