PdR 125:2022 – Parità di Genere: guida completa alla certificazione aziendale

Come ottenere e implementare la certificazione per la parità di genere secondo UNI/PdR 125:2022

In un mondo dove l’equità di genere rappresenta un valore sempre più strategico, la certificazione UNI/PdR 125:2022 consente alle organizzazioni di adottare un sistema di gestione efficace per promuovere la parità di genere sul posto di lavoro. Questa prassi di riferimento, sviluppata da UNI con il Dipartimento per le Pari Opportunità, è diventata uno strumento centrale nel panorama ESG e nei criteri premiali delle gare pubbliche.

In questo articolo scopriamo:

  • I requisiti della PdR 125:2022
  • I benefici per le imprese
  • Le azioni da implementare
  • E come ottenere la certificazione con il supporto di LDG Service.

Cos’è la UNI/PdR 125:2022?

La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento che definisce le linee guida per la certificazione della parità di genere nelle organizzazioni. È stata pubblicata da UNI (Ente Italiano di Normazione) in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Obiettivo: Promuovere l’inclusione e ridurre il divario di genere nei contesti organizzativi attraverso misure misurabili, verificabili e migliorabili nel tempo.

Scarica la PdR 125 dal sito UNI


A chi si rivolge?

La PdR 125 si applica a tutte le organizzazioni, pubbliche o private, indipendentemente da dimensione, settore o struttura, che intendono:

  • Valorizzare il talento femminile
  • Rafforzare la propria responsabilità sociale d’impresa
  • Aumentare competitività nei bandi e negli appalti pubblici

I 6 ambiti di valutazione della PdR 125:2022

La certificazione si basa su sei macro-aree, ciascuna con indicatori quantitativi e qualitativi. Il punteggio minimo richiesto è di 60/100 per ottenere la certificazione.

Ambito Contenuto
1. Cultura e strategia Impegno del vertice, mission, inclusione nei valori aziendali
2. Governance Ruoli di responsabilità, comitati interni, azioni correttive
3. Processi HR Selezione, assunzione, sviluppo carriera, formazione
4. Equità retributiva Analisi dei gap salariali e azioni per colmarli
5. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro Flessibilità, congedi, supporti alla famiglia
6. Comunicazione interna ed esterna Linguaggio inclusivo, pubblicità, immagine aziendale

Struttura della norma: i requisiti principali

La PdR 125:2022 segue un approccio sistemico e misurabile, simile a una norma ISO. Questi sono i requisiti organizzativi fondamentali:

1. Contesto dell’organizzazione

  • Analisi dei fattori esterni e interni che influenzano la parità di genere
  • Identificazione delle parti interessate (stakeholder)

2. Leadership

  • Ruolo attivo della Direzione
  • Nomina di un Gender Equality Manager
  • Definizione di una politica aziendale per la parità di genere

3. Pianificazione

  • Valutazione dei rischi e delle opportunità di genere
  • Obiettivi misurabili
  • Piano di azione triennale

4. Supporto

  • Risorse dedicate
  • Formazione specifica per manager e collaboratori
  • Comunicazione interna costante

5. Attività operative

  • Procedure per selezione, promozione, retribuzione, flessibilità
  • Integrazione della parità di genere nelle politiche HR

6. Monitoraggio e valutazione

  • Raccolta e analisi di dati disaggregati per genere
  • Audit interni
  • Indicatori chiave di performance (KPI)

7. Miglioramento

  • Azioni correttive
  • Riesame periodico da parte della direzione
  • Cultura del miglioramento continuo

Perché certificarsi PdR 125?

Ottenere la certificazione per la parità di genere comporta vantaggi concreti:

✅ Accesso a incentivi fiscali e contributivi (fino all’1% di sgravio sui contributi INPS)
Premialità nei bandi pubblici (art. 47 D.L. 77/2021)
✅ Rafforzamento della reputazione e dell’Employer Branding
✅ Riduzione del rischio di contenziosi in tema di discriminazione
✅ Contributo agli SDGs dell’Agenda 2030, in particolare Goal 5

Scopri i nostri servizi di consulenza ESG e sostenibilità


️ Come ottenere la certificazione con LDG Service

Con il supporto di LDG Service, il percorso diventa semplice e strategico:

  1. Analisi iniziale e gap assessment
  2. Progettazione del sistema di gestione
  3. Formazione del personale chiave
  4. Raccolta e gestione dei KPI
  5. Preparazione alla verifica da parte dell’ente terzo
  6. Assistenza post-certificazione per il mantenimento

Richiedi una consulenza gratuita su: www.ldgservice.it/contatti


Link utili e fonti esterne


✍️ Conclusioni

La PdR 125:2022 rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale per le organizzazioni che vogliono distinguersi nel panorama italiano ed europeo.
Promuovere la parità di genere oggi non è più solo una questione etica: è una scelta strategica, premiante, misurabile.

Con LDG Service puoi intraprendere questo percorso in modo strutturato, guidato da esperti in sistemi di gestione, compliance e sostenibilità.

Contattaci ora per costruire insieme il tuo sistema certificabile secondo la PdR 125:2022.

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.