PDCA-Lean-production Sistemi di gestione

ISO 34001: sistemi di gestione per autenticità, integrità e fiducia

La nuova norma ISO/DIS 34001 per la protezione degli asset fisici e immateriali di un’organizzazione

Nel mondo attuale, in cui la fiducia e l’affidabilità dei prodotti e documenti sono essenziali per la reputazione di un’organizzazione, entra in gioco la ISO/DIS 34001, la nuova norma internazionale che definisce un sistema di gestione della sicurezza capace di garantire autenticità, integrità e fiducia.

In questo articolo analizziamo a fondo:

  • Cosa prevede la norma ISO 34001
  • Quali rischi copre
  • Come si struttura il sistema di gestione
  • E soprattutto come può essere applicata dalle imprese italiane, con il supporto di LDG Service.

Che cos’è la ISO/DIS 34001?

La ISO/DIS 34001:2024 (Security and resilience – Security management system for organisations assuring authenticity, integrity and trust for products and documents) è una norma in fase di elaborazione che punta a fornire una struttura gestionale per identificare e gestire i rischi alla sicurezza che possono compromettere:

  • L’autenticità dei prodotti e dei documenti
  • L’integrità delle informazioni
  • La fiducia degli stakeholder

La norma si basa sull’idea che la sicurezza non è solo protezione fisica, ma anche capacità di prevenire falsificazioni, atti fraudolenti, dolo o negligenze che possano ledere la reputazione e la continuità operativa dell’impresa.

ISO/DIS 34001 – Security Management System (ISO.org)


️ A cosa serve la ISO 34001?

Serve a mettere sotto controllo i rischi di origine antropica, sia endogeni (interni all’organizzazione) che esogeni (derivanti da attori esterni).

La norma è pensata per:

  • Garantire la protezione degli asset tangibili (umani, finanziari, fisici)
  • Salvaguardare gli asset intangibili (informazioni, brand, fiducia)
  • Prevenire comportamenti che possano danneggiare direttamente o indirettamente l’organizzazione

⚠️ Quali rischi affronta?

La ISO 34001 individua una vasta gamma di minacce, tra cui:

  • ️‍♂️ Atti fraudolenti
  • ‍☠️ Sabotaggi o azioni dolose da parte di competitor o avversari
  • ⚖️ Crimini economici e reati aziendali
  • Errori intenzionali o negligenze gravi
  • Comportamenti non intenzionali con gravi conseguenze organizzative

Come funziona il sistema di gestione ISO 34001?

La norma propone un approccio strutturato e flessibile, molto simile a quello della ISO 45001, per adattarsi alla realtà di ogni azienda.

L’organizzazione deve:

  • Identificare i propri rischi specifici
  • Valutare il proprio livello di tolleranza al rischio
  • Definire politiche, obiettivi e programmi di sicurezza
  • Coinvolgere tutti gli stakeholder nella prevenzione proattiva di atti dannosi

Il sistema è integrabile con i sistemi di gestione aziendali esistenti, ed è pensato per diventare parte integrante del SGA – Sistema di Gestione Aziendale.


Principali requisiti della ISO 34001

Sebbene il documento sia ancora in versione DIS (Draft International Standard), i requisiti principali includono:

  1. Analisi del contesto – comprendere minacce e vulnerabilità nel proprio settore
  2. Leadership – l’impegno della direzione nel promuovere cultura della sicurezza
  3. Pianificazione dei rischi – valutazione, gestione e prevenzione
  4. Supporto organizzativo – risorse, formazione e comunicazione
  5. Controlli operativi – misure attive per proteggere prodotti, documenti e informazioni
  6. Monitoraggio e miglioramento – audit, verifiche interne, gestione degli incidenti

A chi è rivolta la ISO 34001?

Questa norma è applicabile a:

  • Aziende manifatturiere
  • Enti pubblici e privati
  • Organizzazioni che trattano documentazione sensibile
  • Aziende che operano in settori ad alto rischio reputazionale
  • Produttori e distributori che vogliono certificare l’autenticità e integrità dei propri prodotti

Vantaggi per le organizzazioni

Implementare un SMS secondo la ISO 34001 consente di:

✅ Rafforzare la fiducia dei clienti e dei partner
✅ Prevenire frodi e falsificazioni
✅ Proteggere il marchio e la reputazione
✅ Ridurre le perdite economiche legate ad attacchi dolosi o errori umani
✅ Allinearsi alle richieste di due diligence nei mercati globali

Leggi anche: ISO 27001 – Sicurezza delle informazioni


️ Come avviare la certificazione ISO 34001 con LDG Service

Con LDG Service, il percorso verso la ISO 34001 è semplice e strutturato:

  1. Analisi iniziale del contesto e dei rischi specifici
  2. Progettazione del sistema di gestione della sicurezza
  3. Formazione del personale chiave
  4. Implementazione di procedure e controlli
  5. Verifica e audit interni
  6. Preparazione alla certificazione con organismo accreditato

Link utili


✍️ Conclusioni

La ISO 34001 rappresenta una nuova frontiera nella gestione dei rischi organizzativi. In un mercato sempre più vulnerabile a falsificazioni, truffe e crisi reputazionali, dotarsi di un sistema di gestione che protegga identità, integrità e autenticità dei propri prodotti e documenti è una scelta strategica, e in prospettiva, necessaria.

️ Con LDG Service puoi costruire un sistema di sicurezza su misura, integrabile con le altre certificazioni e conforme alle aspettative del mercato globale.

Scrivici subito per iniziare: LDGservice.it/contatti

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.