OSA: il cuore pulsante della sicurezza alimentare
Tutta la normativa che devi conoscere (e rispettare) per operare in regola
Se lavori nel mondo alimentare, sappi una cosa: sei il primo baluardo di sicurezza per i consumatori. In qualità di Operatore del Settore Alimentare (OSA), sei legalmente e moralmente responsabile della salubrità dei prodotti che metti in commercio.
Ma non sei solo: esiste un sistema normativo solido e dettagliato, a livello europeo e nazionale, che ti guida passo passo. Vediamolo insieme.
Normativa europea: le regole d’oro della sicurezza alimentare
L’Unione Europea ha costruito un vero e proprio pilastro giuridico per la sicurezza alimentare, con regolamenti che valgono in ogni Stato membro e che ogni OSA deve conoscere, applicare e documentare.
Regolamento | Di cosa si occupa | Perché è importante |
---|---|---|
Reg. (CE) n. 178/2002 | Legislazione alimentare generale | È la “costituzione” del settore: definisce responsabilità, tracciabilità, gestione del rischio e richiami. |
Reg. (CE) n. 852/2004 | Igiene degli alimenti | Ti obbliga ad adottare procedure basate su HACCP e a mantenere condizioni igieniche impeccabili. |
Reg. (CE) n. 853/2004 | Alimenti di origine animale | Se tratti carne, pesce, latte, uova… questo è il tuo regolamento. Requisiti specifici e severi. |
Reg. (UE) n. 2017/625 | Controlli ufficiali | Dice come e quando avvengono i controlli da parte delle autorità competenti. Non farti cogliere impreparato! |
Reg. (CE) n. 2073/2005 | Criteri microbiologici | Definisce i limiti dei microrganismi nei tuoi prodotti. Hai fatto i controlli di laboratorio? |
Reg. (UE) n. 1169/2011 | Etichettatura e trasparenza | Le informazioni in etichetta devono essere chiare, corrette e utili al consumatore. Obblighi crescenti. |
Normativa italiana: l’adeguamento nazionale
L’Italia ha recepito queste norme integrandole con decreti e leggi che ne rafforzano l’applicazione e stabiliscono sanzioni per chi sgarra.
Norma | Oggetto | Focus |
---|---|---|
D.Lgs. 193/2007 | Sanzioni per violazioni UE | Chi viola le regole europee paga caro. |
D.Lgs. 231/2017 | Etichettatura nazionale | Allinea l’Italia al Reg. UE 1169/2011. |
D.Lgs. 27/2021 | Controlli ufficiali | Rafforza i controlli e le responsabilità. |
Legge 283/1962 | Igiene e sanità degli alimenti | Una pietra miliare ancora attuale. |
D.P.R. 327/1980 | Produzione e vendita | Norme igienico-sanitarie fondamentali. |
OSA: cosa sei tenuto a fare ogni giorno?
Non basta rispettare la legge: devi dimostrare che lo fai, con documenti, controlli, tracciabilità e un sistema ben strutturato. Ecco gli obblighi chiave che ogni OSA deve osservare:
✅ Notifica e registrazione all’autorità competente
✅ Sistema di autocontrollo HACCP aggiornato e documentato
✅ Rispetto dei requisiti igienico-strutturali
✅ Controlli analitici e microbiologici periodici
✅ Etichettatura corretta e trasparente
✅ Tracciabilità totale della filiera
✅ Formazione continua del personale
Vuoi fare le cose per bene (e dormire sonni tranquilli)?
Affidati a strumenti concreti come:
- Manuali di corretta prassi igienica (HACCP) approvati dal Ministero
- Checklist di verifica interna
- Corsi di formazione per OSA e alimentaristi
- Audit e simulazioni di ispezione
Conclusione: OSA, sii protagonista della sicurezza!
Essere un OSA non è solo un obbligo normativo. È una missione di fiducia e responsabilità verso milioni di consumatori.
Conoscere la normativa, rispettarla e migliorarla ogni giorno è il tuo modo per garantire cibo sicuro, qualità e trasparenza.
Vuoi un supporto su misura per la tua attività?
Noi di LDG Service siamo qui per aiutarti: dalla redazione del Manuale HACCP alla formazione completa del tuo team.
Contattaci oggi per un check gratuito dei tuoi adempimenti normativi.