Agroalimentare di qualità

Agroalimentare di qualità: certificazioni, sicurezza e tracciabilità

Scopri le certificazioni agroalimentari più importanti per valorizzare i tuoi prodotti: BRC, IFS, GLOBALG.A.P., ISO 22000, tracciabilità e sicurezza con LDG Service.


Qualità Agroalimentare: Un Valore Strategico per l’Italia

Nel sistema produttivo italiano, la qualità agroalimentare è da sempre un pilastro strategico per:

  • ✅ Rafforzare la competitività delle imprese
  • ✅ Sostenere la crescita dei consumi
  • ✅ Tutelare la salute pubblica
  • ✅ Garantire la sicurezza alimentare

L’Italia è riconosciuta a livello europeo per l’attenzione alle certificazioni accreditate, sempre più scelte da aziende pubbliche e private come strumenti di conformità, trasparenza e valorizzazione del prodotto.

Scopri i nostri servizi di consulenza per le certificazioni alimentari


Certificazioni Agroalimentari: Garanzia di Sicurezza e Conformità

Le certificazioni più richieste nel settore agroalimentare sono:

Tipologia Certificazione Riferimento
Prodotti regolamentati DOP, IGP, STG, BIO, Vitivinicolo Reg. CE 510/2006, 509/2006, 834/2007, 491/2009
Prodotti volontari ISO 22005, BRC, IFS, GLOBALG.A.P., No OGM Norme volontarie e disciplinari GDO
Certificazioni etiche Kosher, Halal, Biologico Comunità religiose e disciplinari privati

Tutte queste certificazioni sono tutelate e controllate da organismi accreditati, il cui operato è monitorato da ACCREDIA, l’ente nazionale di accreditamento italiano.


Accredia e Organismi Accreditati: Cosa Garantisce il Sistema

ACCREDIA è il punto di riferimento per l’accreditamento di:

  • Organismi di certificazione
  • Enti di ispezione
  • Laboratori di prova e taratura

Attraverso l’accreditamento, si garantisce il rispetto delle norme tecniche (tra cui le norme ISO) e delle disposizioni europee e nazionali, assicurando trasparenza, imparzialità e coerenza su tutto il territorio.

Scopri come ottenere una certificazione ISO nel settore alimentare


Rintracciabilità e Standard Volontari: ISO 22005 e oltre

Tra gli schemi volontari di certificazione, la ISO 22005:2007 è fondamentale per assicurare la tracciabilità di filiera, con applicazioni nei settori:

Filiera Estensione
Ortofrutticola Dalle sementi al confezionamento
Carni bovine e suine Dalla nascita alla distribuzione, inclusi i mangimi
Latte e derivati Dall’allevamento al punto vendita

Questa norma consente ai consumatori e agli operatori di verificare ogni passaggio della produzione, aumentando la fiducia e la trasparenza.


Certificazioni BRC, IFS, GLOBALG.A.P. e No OGM

I principali standard GDO-driven (grande distribuzione organizzata) per l’industria agroalimentare sono:

  • BRC (British Retail Consortium): qualità e sicurezza dei prodotti trasformati
  • IFS (International Featured Standards): requisiti per la lavorazione e la distribuzione
  • GLOBALG.A.P.: tracciabilità per la produzione primaria (ortofrutta, zootecnia)
  • Certificazione No OGM: assenza di organismi geneticamente modificati

✅ Questi standard sono volontari, ma rappresentano un valore aggiunto competitivo, utile per distinguersi sul mercato e accedere a canali commerciali internazionali.


️ Altre Certificazioni: Kosher, Halal e Biologico

Oltre agli standard tecnici, molte aziende scelgono certificazioni specifiche per ragioni culturali, religiose o etiche:

  • Kosher: conforme alla tradizione ebraica
  • Halal: conforme alla legge islamica
  • Biologico: disciplinari rigorosi per l’agricoltura senza sostanze chimiche

Sono tutte certificazioni che aumentano la reputazione aziendale, aprendo nuovi mercati e target di consumo.


️ ISO 22000 e la Sicurezza Alimentare

Tra le norme più complete nel panorama della sicurezza, la ISO 22000:2005 (oggi evoluta nella versione 2018) è lo standard per la gestione della sicurezza alimentare (FSM – Food Safety Management).

È nata in risposta a crisi sanitarie come:

  • Mucca pazza
  • Influenza aviaria
  • Contaminazioni da diossina

Obiettivo: costruire un sistema preventivo e tracciabile per proteggere il consumatore e il brand aziendale.


Qualità, Etica e Valorizzazione del Territorio

Adottare certificazioni di qualità non è solo una questione tecnica, ma anche un dovere etico verso:

  • ‍‍‍ I consumatori
  • Il territorio
  • La propria filiera

Proteggere i prodotti, tutelare l’azienda e valorizzare il Made in Italy significa scommettere su qualità, fiducia e sicurezza.


Hai bisogno di ottenere una certificazione agroalimentare?

LDG Service ti supporta in ogni fase: dalla consulenza tecnica alla predisposizione della documentazione, fino all’audit finale.

Richiedi una consulenza gratuita oppure scopri tutti i servizi per la sicurezza alimentare

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.