Perché il test di compatibilità è fondamentale nella marcatura CE
Dal 1985, con l’introduzione del New Approach da parte dell’Unione Europea, ogni prodotto destinato al mercato comunitario deve essere conforme ai requisiti delle direttive europee e, ove previsti, agli standard armonizzati. Il marchio CE attesta proprio questa conformità: non è un simbolo di qualità, ma di sicurezza e rispetto normativo.
Cosa si intende per test di compatibilità CE?
Nel processo di marcatura CE, la compatibilità tecnica viene accertata attraverso test e verifiche che dimostrano che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza, salute pubblica e tutela ambientale.
Esistono due approcci:
- Autocertificazione (solo per alcuni prodotti a basso rischio): il produttore effettua internamente test e controlli qualità;
- Verifica da Organismo Notificato: per i prodotti a rischio più elevato, è obbligatoria la valutazione esterna di un ente autorizzato.
LDG Service S.R.L. supporta entrambi gli scenari, aiutando le aziende a orientarsi tra direttive, test e documentazione.
Servizi di test di compatibilità con LDG Service
Analisi dei rischi
Viene valutato l’insieme dei rischi legati all’utilizzo del prodotto: per persone, animali, beni e ambiente. L’obiettivo è identificare e ridurre i rischi residui, come previsto dalle direttive europee.
Redazione del manuale d’uso
Ogni prodotto deve essere accompagnato da un manuale in lingua italiana che riporti:
- utilizzo previsto,
- avvertenze e limitazioni,
- istruzioni per manutenzione e smaltimento.
Dichiarazione di conformità
Il produttore dichiara sotto la propria responsabilità la conformità del prodotto alle direttive applicabili. LDG Service fornisce modelli validati e revisionati della Dichiarazione CE.
Fascicolo tecnico
Elemento essenziale, da conservare per almeno 10 anni. Comprende:
- progetti, calcoli, schemi elettrici e disegni tecnici,
- prove di laboratorio e rapporti di test,
- manuali e dichiarazioni.
LDG Service ti affianca nella predisposizione e archiviazione corretta del fascicolo tecnico, evitando omissioni e sanzioni.
Le 6 fasi del processo di certificazione CE con LDG Service
- Identificazione delle direttive applicabili
Analizziamo il prodotto per stabilire quali direttive e regolamenti europei sono pertinenti. - Definizione dei requisiti essenziali
Verifichiamo gli standard armonizzati applicabili e i requisiti prestazionali. - Valutazione della necessità di un organismo notificato
Se richiesto, identifichiamo e coordiniamo il coinvolgimento dell’ente. - Esecuzione test e valutazioni
Organizziamo i test in laboratori qualificati e raccogliamo tutte le evidenze tecniche. - Redazione e archiviazione della documentazione tecnica
Compiliamo correttamente il fascicolo tecnico e prepariamo la dichiarazione CE. - Apposizione della marcatura CE
Una volta verificata la conformità, potrai finalmente apporre il marchio CE sul tuo prodotto.
Affidati a LDG Service per la compatibilità CE dei tuoi prodotti
La marcatura CE non è solo un obbligo normativo, ma anche una leva competitiva per accedere ai mercati europei. Tuttavia, determinare correttamente le direttive applicabili non è semplice. In mancanza di un elenco univoco di prodotti soggetti, è fondamentale evitare errori di interpretazione.
LDG Service S.R.L. offre:
- supporto normativo personalizzato,
- test di compatibilità presso laboratori accreditati,
- predisposizione completa della documentazione tecnica.
Link utili
- Marcatura CE – Cos’è e perché è obbligatoria
- Certificazione CE per macchine industriali
- Contattaci per una consulenza CE