Vibrazioni meccaniche: rischi per mani e schiena
Molti lavoratori sono esposti, secondo il D.lgs.81-08, ogni giorno a vibrazioni trasmesse da macchinari, utensili e mezzi meccanici.
Se trascurate, queste esposizioni possono provocare diversi danni.
Il problema: vibrazioni = danni muscolari, neurologici e articolari
I danni possono manifestarsi in questi modi:
- ❌ Sindrome del tunnel carpale o fenomeno di Raynaud (dito bianco)
- ❌ Mal di schiena cronico e ernie discali
- ❌ Riduzione della sensibilità tattile e forza muscolare
I settori più a rischio? Edilizia, agricoltura, logistica, metalmeccanica, manutenzione stradale e trasporto.
Cosa prevede il D.Lgs. 81/08 – Capo III
Il Capo III del Titolo VIII disciplina la protezione dei lavoratori dalle vibrazioni meccaniche (Articoli 199–205), distinguendo due tipologie principali:
Tipo di vibrazione | Descrizione | Effetti |
---|---|---|
Mano-braccio (HAV) | Causata da utensili come trapani, smerigliatrici, motoseghe | Danni neurologici, vascolari, muscoloscheletrici agli arti superiori |
Corpo intero (WBV) | Causata da carrelli elevatori, trattori, escavatori | Patologie a carico della colonna vertebrale, disturbi lombari |
Soglie di esposizione e obblighi del datore di lavoro
Tipo di vibrazione | Valore d’azione A(8) | Valore limite A(8) |
---|---|---|
Mano-braccio | 2,5 m/s² | 5,0 m/s² |
Corpo intero | 0,5 m/s² | 1,15 m/s² |
Superata la soglia d’azione, scattano obblighi come:
✔ valutazione specifica
✔ formazione lavoratori
✔ sorveglianza sanitaria
✔ uso obbligatorio di DPI antivibranti
Esempi pratici
- Un operatore usa una smerigliatrice per 4 ore al giorno → esposizione > 2,5 m/s² → DPI obbligatori + sorveglianza sanitaria
- Un mulettista guida carrelli su pavimenti irregolari per 8 ore → WBV > 0,5 m/s² → serve valutazione specifica + interventi tecnici
️ Misure di prevenzione e protezione
✔ Tecniche
- Utilizzo di utensili a bassa vibrazione certificati
- Manutenzione periodica di macchinari
- Sistemi di sospensione ammortizzata
✔ Organizzative
- Riduzione tempi di esposizione
- Turnazione dei compiti
- Pausa ergonomica programmata
✔ DPI e formazione
- Guanti antivibranti certificati
- Sedili ammortizzati per mezzi mobili
- Formazione all’uso corretto degli utensili
Sorveglianza sanitaria
Obbligatoria se si supera la soglia d’azione (art. 204):
- Visita medica periodica con esame specifico per HAV o WBV
- Cartella sanitaria individuale
- Giudizio di idoneità alla mansione
- Misure preventive aggiuntive in caso di soggetti ipersuscettibili
⚠️ Cosa rischia chi non rispetta la normativa?
- Sanzioni da 1.000 a oltre 6.000 € per mancata valutazione o omissione della sorveglianza sanitaria
- Responsabilità penale in caso di danno riconducibile all’esposizione
- Possibili azioni risarcitorie da parte del lavoratore
✅ Prevenire conviene: salute, produttività, legalità
✔ Riduci assenteismo e malattie professionali
✔ Dimostri conformità in caso di ispezioni
✔ Migliori la sicurezza e il benessere dei tuoi operatori
Servizi correlati LDGservice.it
- ️ Valutazione rischio vibrazioni e rumore
- Formazione su vibrazioni e DPI
- Sorveglianza sanitaria personalizzata
Hai lavoratori esposti a vibrazioni?
LDG Service ti supporta con:
Misurazioni vibrometriche professionali
Redazione DVR + Allegato vibrazioni
Programmi sanitari su misura
Corsi e addestramento pratico
Contattaci oggi per una consulenza gratuita e senza impegno!