Verbale riunione periodica articolo 35

Verbale riunione periodica sicurezza: Art. 35 D. Lgs. 81/2008

Ogni anno, le aziende italiane devono affrontare l’obbligo di redigere e conservare il verbale della riunione periodica sulla sicurezza, previsto dall’art. 35 del D. Lgs. 81/2008. Tuttavia, molte realtà non conoscono a fondo:

  • Quando va convocata la riunione periodica?
  • Chi deve partecipare obbligatoriamente?
  • Cosa deve contenere il verbale?
  • Quali conseguenze si rischiano in caso di omissione?

Ignorare questi obblighi può comportare sanzioni amministrative e penali e compromettere la gestione della sicurezza sul lavoro.


Opportunità

Adeguarsi correttamente all’art. 35 offre molteplici vantaggi:

  • Migliora la collaborazione tra datore di lavoro, RSPP,medico competente e RLS;
  • Permette di monitorare e aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  • Rafforza la cultura aziendale della sicurezza;
  • Dimostra attenzione e compliance durante controlli ispettivi o audit per certificazioni ISO (es. ISO 45001).

Cosa dice la normativa?

L’art. 35 del D. Lgs. 81/2008 stabilisce che, nelle aziende con più di 15 lavoratori, il datore di lavoro è tenuto a indire almeno una volta l’anno una riunione periodica per la sicurezza, alla quale devono partecipare:

Durante la riunione devono essere esaminati:

  • Il DVR e le sue eventuali revisioni;
  • L’andamento degli infortuni e delle malattie professionali;
  • I criteri di scelta, uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • I programmi di formazione e informazione.

Al termine della riunione deve essere redatto un verbale, firmato da tutti i partecipanti, che va conservato in azienda.

Scarica un fac-simile di verbale della riunione periodica articolo 35


Come redigere un verbale efficace?

Per essere considerato valido e completo, il verbale della riunione periodica dovrebbe contenere:

Sezione Contenuto
Dati identificativi Ragione sociale, sede, data e ora della riunione
Partecipanti Nominativi e ruoli: DL, RSPP, RLS, MC
Punti trattati DVR aggiornamenti, infortuni, DPI, formazione, sorveglianza sanitaria
Criticità emerse Eventuali problemi o non conformità riscontrate
Proposte migliorative Suggerimenti e azioni correttive da pianificare
Firma dei partecipanti Per validare il documento e attestare la partecipazione

Scopri come aggiornare il DVR aziendale in modo conforme con il supporto dei nostri consulenti.

Redigere e conservare correttamente il verbale consente di:

  • Prevenire sanzioni fino a 6.000€ per mancata convocazione (fonte: Garante Sicurezza Lavoro);
  • Dimostrare impegno nella prevenzione dei rischi;
  • Favorire la condivisione delle decisioni in materia di salute e sicurezza.

Checklist operativa per la tua prossima riunione periodica

  • Convocazione formale ai partecipanti
  • Preparazione degli argomenti (DVR, infortuni, formazione)
  • Presenza obbligatoria di DL, RSPP, MC, RLS
  • Redazione del verbale con firme
  • Conservazione e invio alle parti interessate

Conclusione

La riunione periodica per la sicurezza non è solo un obbligo formale, ma un’occasione concreta per migliorare le condizioni di lavoro e prevenire incidenti.

Hai bisogno di supporto nella redazione del verbale o nella gestione della sicurezza aziendale?

Contatta i consulenti LDG Service per una consulenza personalizzata o richiedi il nostro pacchetto sicurezza annuale.

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.