Stabilità attrezzature LDG Service

Stabilità delle attrezzature di lavoro: un requisito essenziale

In ogni ambiente di lavoro, la sicurezza parte dalla base — letteralmente. Eppure, il tema della stabilità delle attrezzature di lavoro è ancora oggi sottovalutato, nonostante sia uno dei requisiti essenziali previsti dall’Allegato V del D.Lgs. 81/08.

Una macchina non fissata correttamente, un trabattello instabile o un carico non bilanciato rappresentano rischi concreti di infortunio e interruzione dell’attività.

In questo articolo ti mostriamo perché la stabilità delle attrezzature è fondamentale, quali sono gli obblighi di legge, come verificarla e quali controlli implementare per ridurre i rischi.

➡️ Approfondisci ora e scopri le buone pratiche tecniche per rendere il tuo ambiente di lavoro più sicuro, conforme e affidabile


⚠️ Il problema: attrezzature instabili = rischio immediato per i lavoratori

Molti incidenti in ambito lavorativo sono causati da attrezzature instabili o male posizionate.
Basta poco: una vibrazione, un carico sbilanciato, un pavimento irregolare, e la macchina può ribaltarsi, cadere o spostarsi in modo incontrollato.

Questi episodi possono portare a lesioni gravi o mortali, oltre a causare danni alle strutture, interruzioni operative e responsabilità legali.


Cosa prevede l’Allegato V – punto 5

Il D.Lgs. 81/08, Allegato V – Parte I, punto 5.1, afferma:

“Qualora ciò risulti necessario ai fini della sicurezza o della salute dei lavoratori, le attrezzature di lavoro ed i loro elementi debbono essere resi stabili mediante fissazione o con altri mezzi.”

In altre parole:

  • Ogni attrezzatura deve essere fissata, bloccata o zavorrata se esiste un rischio anche potenziale di ribaltamento o spostamento.
  • La stabilità va garantita in tutte le fasi di utilizzo, incluse installazione, manutenzione e movimentazione.

️ Esempi pratici di rischio instabilità

  1. Trapani a colonna: se non ancorati correttamente al pavimento, possono ribaltarsi durante l’uso con materiali duri.
  2. Carrelli elevatori su pendenze: se non dotati di blocchi o sistemi anti-scivolo, possono spostarsi anche da fermi.
  3. Gru a torre o a bandiera: l’assenza di zavorre adeguate può generare instabilità durante i carichi fuori asse.
  4. Scale su ruote o ponteggi mobili: senza bloccaggio ruote o ancoraggio, il rischio di caduta è altissimo.

✅ Come garantire la stabilità: checklist operativa

Verifica lo stato delle tue attrezzature rispondendo a queste domande:

  • L’attrezzatura è fissata a terra, a parete o su base stabile?
  • Esistono piedini regolabili o elementi di livellamento per compensare superfici irregolari?
  • I carichi mobili (es. bracci, utensili) sono bilanciati?
  • La macchina non oscilla né si sposta durante l’uso?
  • Sono presenti blocchi meccanici o sistemi antiribaltamento per le attrezzature mobili?

Stabilità = sicurezza + produttività

Attrezzature stabili offrono vantaggi concreti:

✔️ Meno incidenti per cadute, urti, schiacciamenti
✔️ Maggior precisione nei lavori di taglio, foratura, sollevamento
✔️ Minor usura sui componenti meccanici
✔️ Miglior rispetto delle norme di sicurezza (D.Lgs. 81/08)


Collegamenti utili dal sito LDG Service


Attrezzature instabili nella tua azienda? Contattaci!

Gli esperti LDG Service possono:

Effettuare un sopralluogo tecnico gratuito
Proporre soluzioni di fissaggio, livellamento o stabilizzazione
Redigere documentazione di conformità secondo l’Allegato V

Mettiti in regola e proteggi chi lavora con te. Richiedi ora!

 

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.