Sicurezza elisoccorso

Sicurezza del personale di elissoccorso: rischi e misure di prevenzione

Scopri come garantire la sicurezza del personale di elissoccorso: rischi, DPI obbligatori, formazione e normative di riferimento. Leggi la guida LDG Service.

L’elissoccorso rappresenta una componente essenziale del sistema di emergenza-urgenza, assicurando interventi rapidi in condizioni estreme. Tuttavia, lavorare a bordo di un elicottero comporta rischi elevatissimi: ambienti ostili, condizioni climatiche avverse, pericoli meccanici e biologici.
In questo articolo analizziamo quali sono i principali rischi per il personale dell’elissoccorso e quali misure di sicurezza devono essere implementate, in linea con il D.Lgs. 81/08, le linee guida ENAC e gli standard internazionali.


Quali figure operano sull’elissoccorso?

L’equipaggio tipico di un volo di soccorso comprende:

  • Piloti di elicottero
  • Medici di emergenza
  • Infermieri specializzati
  • Tecnici di elisoccorso TECNICI SAR (Search and Rescue) su elicottero o HHO Operator (Helicopter Hoist Operation) per interventi dell’elicottero di ricerca e salvataggio e interventi con verricello
  • Soccorritori alpini o fluviali (in missioni specifiche)

Ogni ruolo presenta esposizioni a rischi peculiari, che devono essere analizzati singolarmente nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).


I principali rischi per il personale di elissoccorso

Categoria di rischio Descrizione
Meccanici Contatto con rotori, pale, parti mobili, vibrazioni
Chimici e biologici Esposizione a fluidi corporei, carburanti, sostanze infettive
Ergonomici Movimentazione manuale di carichi, posture incongrue
Fattori climatici Esposizione a freddo, caldo estremo, vento, pioggia, neve
Psicologici Stress acuto da emergenze, fatica cronica
Rumore Elevati livelli di rumore all’interno e all’esterno dell’elicottero
Caduta dall’alto Durante operazioni di verricello o sbarco/sbarco in zone impervie

Misure di prevenzione e protezione: obblighi del datore di lavoro

Secondo il Titolo I del D.Lgs. 81/08 e le norme ENAC, il datore di lavoro deve:

  • Redigere un DVR specifico per l’attività aeronautica.
  • Formare e addestrare tutto il personale sull’uso sicuro degli elicotteri, procedure di emergenza, tecniche di recupero.
  • Fornire DPI adeguati, tra cui:
    • Caschi aeronautici certificati
    • Imbracature di sicurezza EN 361
    • Tute ignifughe e resistenti agli agenti atmosferici
    • Calzature antiscivolo e antiurto
  • Garantire idoneità psico-fisica periodica attraverso visite mediche specialistiche.
  • Verificare la corretta manutenzione dei mezzi e delle attrezzature di verricellamento.
  • Definire piani di emergenza in caso di atterraggi forzati, incendi, esposizione a materiali pericolosi.

La formazione obbligatoria per il personale di elissoccorso

La formazione specifica è cruciale per la sicurezza. In particolare, è necessario assicurare:

  • Corsi di sicurezza aeronautica di base e avanzata (fonte ENAC)
  • Formazione antincendio ad alto rischio (Art. 37 e 46 D.Lgs. 81/08)
  • Addestramento al verricello e al soccorso tecnico
  • Training su dispositivi di protezione individuale
  • Corsi di gestione dello stress operativo

Su LDG Service, possiamo supportare le aziende con corsi personalizzati di formazione sicurezza per il settore aeronautico e di emergenza sanitaria. Scopri i nostri corsi.


Approfondimento: normativa e standard di riferimento

  • D.Lgs. 81/08 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
  • Regolamento ENAC “Operazioni di elisoccorso”
  • Regolamenti EASA (European Union Aviation Safety Agency)
  • Linee guida ANACNA e ANPAS per il soccorso aeromedico
  • Norma UNI EN 13795 – Indumenti protettivi per operatori sanitari

Vuoi sapere di più sulle norme UNI applicabili al settore aeronautico? Leggi il nostro articolo Norme tecniche e sicurezza: guida per le aziende.


Conclusioni

Garantire la sicurezza sul lavoro per il personale di elissoccorso significa non solo rispettare gli obblighi normativi, ma progettare e realizzare un sistema di prevenzione efficace, capace di salvaguardare la salute dei soccorritori, dei pazienti e dell’equipaggio.

Un DVR specifico, una formazione mirata e l’adozione dei giusti DPI sono le chiavi per ridurre i rischi e operare in sicurezza anche nelle condizioni più estreme.

LDG Service è al fianco delle organizzazioni di soccorso e del settore aeronautico per realizzare percorsi di formazione, consulenza e aggiornamento sulla sicurezza.
Contattaci per una consulenza personalizzata.


 

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.