scale e parapetti prevenire le cadute a norma

Scale, parapetti e piani sopraelevati: soluzioni conformi

La sicurezza sul lavoro è una priorità per ogni azienda, e la protezione contro le cadute è uno degli aspetti più critici. Le cadute, infatti, sono una delle principali cause di incidenti sul luogo di lavoro, con gravi conseguenze fisiche e, in alcuni casi, mortali. Scale, parapetti e piani sopraelevati sono elementi comuni in molte realtà aziendali, ma spesso vengono sottovalutati in termini di sicurezza. Questo articolo esplorerà come prevenire le cadute attraverso soluzioni conformi alle normative di sicurezza, con un focus sulle best practice e sulle disposizioni legislative in materia.


1. La sicurezza delle scale: un elemento fondamentale

Le scale sono utilizzate quotidianamente in moltissime aziende, sia per lavori temporanei che per spostamenti quotidiani. Tuttavia, la loro progettazione e manutenzione devono rispettare delle normative precise per garantire la sicurezza degli operatori. Secondo la normativa europea EN 131, le scale devono essere progettate in modo da garantire stabilità e resistenza. Inoltre, il loro uso deve essere accompagnato da accorgimenti specifici, come:

  • Corrimano sicuri: Devono essere presenti lungo tutta la lunghezza della scala, a una altezza che favorisca una presa salda.
  • Superfici antiscivolo: Le scale devono essere realizzate con materiali che riducono al minimo il rischio di scivolamento.
  • Manutenzione regolare: Le scale devono essere controllate periodicamente per garantire che non presentino danni strutturali.

2. Parapetti: protezione efficace per le aree sopraelevate

I parapetti sono dispositivi di sicurezza essenziali nelle aree sopraelevate o lungo i bordi di piattaforme, balconi e rampe. La loro funzione è proteggere i lavoratori dal rischio di caduta. In base alla normativa UNI EN 14122, i parapetti devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, come:

  • Altezza minima: I parapetti devono avere un’altezza di almeno 1 metro.
  • Sicurezza della struttura: Devono essere progettati per resistere a forze laterali e a urti, impedendo che il lavoratore possa facilmente oltrepassarli.
  • Protezioni per l’accesso: Le aperture nei parapetti devono essere protette con porte o dispositivi di chiusura per evitare che una persona cada accidentalmente.

3. Piani sopraelevati: normative e soluzioni per la sicurezza

I piani sopraelevati sono spazi di lavoro che si trovano a un’altezza superiore rispetto al livello del suolo, come ad esempio le passerelle o le piattaforme. La loro sicurezza dipende non solo dalla struttura fisica, ma anche dalla formazione dei lavoratori e dall’adozione di soluzioni di sicurezza appropriate. Secondo la normativa ISO 45001, le aziende devono identificare i rischi legati a tali ambienti e adottare misure preventive, che includono:

  • Barriere di protezione: Utilizzare parapetti o altre barriere per evitare che i lavoratori possano cadere.
  • Segnaletica di sicurezza: Indicare chiaramente le aree pericolose e le modalità di accesso.
  • Formazione: Fornire corsi specifici sulla sicurezza nelle operazioni che avvengono su piani sopraelevati, come quelli proposti da LDG Service per la sicurezza sul lavoro (scopri di più qui).

4. La compliance alle normative di sicurezza

Per prevenire le cadute e garantire un ambiente di lavoro sicuro, le aziende devono seguire le normative di sicurezza che riguardano le strutture come scale, parapetti e piani sopraelevati. Le principali normative italiane e europee includono:

  • D.Lgs. 81/08: Il Decreto Legislativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro fornisce indicazioni generali per la sicurezza sul lavoro.
  • Normativa UNI EN 14122: Specifica i requisiti per la sicurezza delle strutture sopraelevate.
  • ISO 45001: Lo standard internazionale che aiuta le aziende a gestire la salute e la sicurezza sul lavoro.

Tuttavia, rispettare solo le normative non è sufficiente. È necessario implementare una cultura della sicurezza, che coinvolga tutti i dipendenti e promuova pratiche di lavoro sicure. Questo approccio, oltre a essere un obbligo legale, contribuisce a ridurre i rischi e a migliorare la produttività.


5. Soluzioni blended per la formazione sulla sicurezza

Un aspetto cruciale nella prevenzione delle cadute è la formazione. In questo contesto, LDG Service offre corsi di formazione blended (combinando aula, webinar e FAD) per garantire una preparazione completa. I corsi sono strutturati per soddisfare le normative di sicurezza e permettere alle aziende di aggiornare continuamente il personale sui rischi legati alle cadute e sulle soluzioni per prevenirle.

Per maggiori dettagli su come organizzare corsi di formazione specifici per la sicurezza sul lavoro, visita la nostra sezione formazione sulla sicurezza.


6. Conclusioni

Le cadute sono un rischio serio per la sicurezza dei lavoratori, ma con le giuste soluzioni, è possibile prevenire incidenti gravi. Scale, parapetti e piani sopraelevati devono essere progettati e mantenuti secondo le normative vigenti per garantire un ambiente di lavoro sicuro. La formazione del personale e l’adozione di soluzioni conformi sono essenziali per minimizzare i rischi. Adottando pratiche preventive, le aziende possono migliorare la sicurezza sul lavoro e ridurre i costi associati agli incidenti.

Non dimenticare di visitare il nostro blog per ulteriori articoli e risorse sulla sicurezza sul lavoro e altre tematiche aziendali.

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.