Rischi elettrici PES PAV PEI

Rischi elettrici e formazione PES PAV PEI

Nel mondo del lavoro, la sicurezza è una priorità assoluta, soprattutto quando si parla di lavori elettrici. Gli addetti ai lavori elettrici si trovano quotidianamente esposti a una serie di rischi elettrici che, se non adeguatamente gestiti, possono comportare gravi conseguenze per la salute e la sicurezza. In questo contesto, la formazione PES, PAV e PEI rappresenta un pilastro fondamentale per la prevenzione degli infortuni e per garantire interventi in sicurezza sugli impianti elettrici.

Scopriamo insieme quali sono i principali rischi elettrici, come prevenirli e in cosa consiste la formazione PES PAV PEI, obbligatoria ai sensi della normativa vigente.


Cosa si intende per rischio elettrico?

Il rischio elettrico è il pericolo derivante dal contatto diretto o indiretto con parti in tensione o impianti elettrici danneggiati, che può causare folgorazione, ustioni, cadute da altezza, incendi o esplosioni.

Le principali cause di incidenti elettrici sul lavoro includono:

  • Contatto con conduttori in tensione non protetti
  • Uso improprio di attrezzature elettriche
  • Manutenzioni eseguite senza disattivare l’alimentazione
  • Presenza di impianti non a norma o mal funzionanti
  • Errori operativi dovuti a mancanza di formazione o abilitazione

Scopri come LDG Service ti aiuta a valutare i rischi sul lavoro con la nostra consulenza sicurezza sul lavoro.


Rischi elettrici: le conseguenze per gli operatori

Le conseguenze per gli addetti coinvolti in incidenti elettrici possono essere gravi o letali:

  • Arresto cardiaco causato da passaggio di corrente nel corpo
  • Ustioni profonde nei punti di contatto
  • Traumi secondari, ad esempio per caduta da scale o ponteggi
  • Danni neurologici permanenti
  • Shock elettrico anche a bassi voltaggi

Per questi motivi è obbligatorio formare e qualificare correttamente ogni lavoratore che opera sugli impianti o in prossimità di parti elettriche attive.

Approfondisci i servizi di formazione professionale nella nostra sezione Formazione per lavoratori.


Normativa di riferimento

Il quadro normativo che regola la sicurezza nei lavori elettrici comprende:

Queste norme stabiliscono l’obbligo di formazione e definiscono i requisiti delle qualifiche PES, PAV e PEI.


Cosa sono PES, PAV e PEI

PES – Persona Esperta

Addetto che possiede conoscenze teoriche e pratiche sufficienti per operare sugli impianti elettrici. Può svolgere attività in autonomia e in sicurezza.

PAV – Persona Avvertita

Addetto non esperto, ma formato per riconoscere i pericoli e operare sotto la supervisione di una persona esperta.

PEI – Persona Idonea ai lavori sotto tensione

Figura che ha ricevuto autorizzazione formale dal datore di lavoro per eseguire interventi sotto tensione, previa formazione avanzata.

Scopri anche i nostri corsi certificati PES PAV PEI


Cosa prevede la formazione PES PAV PEI

La formazione PES PAV PEI si articola in:

  • Teoria: norme, rischi, responsabilità, DPI
  • Pratica: simulazioni di lavoro reale su impianti fuori tensione e sotto tensione
  • Valutazione finale: test per il rilascio dell’attestato

Tutti i corsi di LDG Service sono aggiornati alla Norma CEI 11-27 Ed. V e tenuti da docenti esperti.


I vantaggi per le aziende

✅ Riduzione degli infortuni
✅ Conformità normativa
✅ Evitare sanzioni e responsabilità penali
✅ Maggiore sicurezza operativa

Vuoi un supporto completo? Scopri anche il nostro servizio di consulenza aziendale integrata.


Conclusioni

Il rischio elettrico è tra i più gravi nei luoghi di lavoro e non può essere sottovalutato. Investire nella formazione PES, PAV e PEI è una scelta strategica per ogni azienda che vuole tutelare i propri dipendenti, evitare sanzioni e lavorare in sicurezza.

Affidati a LDG Service: da anni accompagniamo le aziende in percorsi di formazione certificata e consulenza specialistica su tutto il territorio nazionale.


Contattaci ora per il tuo corso PES PAV PEI

[Numero verde: 800973313]
Richiedi un preventivo gratuito → Modulo contatto

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.