DPI e DPC: Guida alla Normativa per la Sicurezza sul Lavoro
La sicurezza sul lavoro è fondamentale in ogni ambiente produttivo. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e i Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) svolgono un ruolo centrale nella tutela della salute dei lavoratori. In Italia, la materia è regolata dal Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Definizione e Categorie
I DPI sono strumenti destinati a essere indossati per proteggere il lavoratore da uno o più rischi. Si classificano in:
- Categoria I: rischi minimi (es. occhiali da sole anti-UV).
- Categoria II: rischi maggiori (es. guanti antitaglio, anticalore).
- Categoria III: rischi gravi o mortali (es. dispositivi anticaduta).
Obblighi del Datore di Lavoro
- Fornire DPI idonei e marcati CE.
- Garantirne manutenzione e sostituzione.
- Formare e informare i lavoratori sull’uso corretto.
Normativa di Riferimento
- Regolamento UE 2016/425: obbligo di marcatura CE per garantire standard europei di sicurezza.
Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
Definizione e Tipologie
I DPC proteggono contemporaneamente più lavoratori, agendo direttamente sulla fonte del rischio. Esempi:
- Parapetti e reti anticaduta
- Sistemi di aspirazione fumi
- Ventilazione forzata
- Segnaletica di sicurezza
Priorità d’Uso e Normative
- Hanno priorità rispetto ai DPI (Art. 15, D.Lgs. 81/08).
- Non sono soggetti a marcatura CE, ma devono rispettare requisiti tecnici previsti dalle normative nazionali.
Responsabilità e sanzioni
- Datore di Lavoro: deve effettuare la valutazione dei rischi, fornire dispositivi e garantire formazione e addestramento.
- Lavoratori: devono usare correttamente i dispositivi e segnalare guasti o malfunzionamenti.
- Sanzioni: da amministrative a penali, in base alla gravità della violazione.
Conclusione
La corretta implementazione di DPI e DPC non è solo un obbligo di legge, ma un vero investimento nella sicurezza e nella reputazione aziendale. LDG Service ti supporta in ogni fase: dalla valutazione dei rischi alla scelta dei dispositivi più adatti. Contattaci ora per una consulenza gratuita e proteggi il futuro della tua azienda.