Figure chiave sicurezza sul lavoro LDG Service

Le figure chiave bel D.lgs. 81/08: ruoli, compiti e responsabilità

La sicurezza sul lavoro è un sistema complesso che si basa su responsabilità condivise e precise figure professionali previste dal D.Lgs. 81/08, il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni azienda o ente deve assicurarsi che queste figure siano correttamente individuate, formate e operative.

In questo articolo facciamo chiarezza sulle principali figure chiave della sicurezza, descrivendone ruoli, obblighi e funzioni operative.


⚙️ Le figure della sicurezza: chi sono e cosa fanno?

Figura Ruolo e responsabilità principali Obbligatorietà
Datore di lavoro Massima responsabilità in materia di sicurezza, nomina le figure chiave, redige il DVR Obbligatoria
RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) Coordina e gestisce la prevenzione dei rischi, supporta il datore di lavoro Obbligatoria
ASPP (Addetto al SPP) Collabora con l’RSPP nelle attività tecniche e di prevenzione Facoltativa (su valutazione RSPP)
Medico competente Effettua sorveglianza sanitaria, collabora alla valutazione dei rischi Obbligatoria in presenza di rischi specifici
Dirigente Attua le direttive del datore di lavoro, organizza le attività in sicurezza Obbligatoria se presente
Preposto Sovrintende al lavoro dei colleghi, vigila sul rispetto delle norme Obbligatoria se presente
RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Portavoce dei lavoratori, partecipa alla consultazione e formazione Obbligatoria (almeno 1 per azienda)
Addetti primo soccorso Intervengono in caso di infortunio o malore Obbligatoria
Addetti antincendio/emergenze Gestiscono evacuazioni, incendi e altre emergenze Obbligatoria

‍ Datore di lavoro: il responsabile ultimo della sicurezza

Il datore di lavoro ha il compito di garantire la sicurezza di tutti i lavoratori. Le sue responsabilità includono:

  • Nominare RSPP e medico competente
  • Redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Organizzare la formazione e l’informazione dei lavoratori
  • Pianificare le misure di prevenzione

In alcuni casi può assumere il ruolo di RSPP, se in possesso della formazione adeguata.


‍ RSPP e ASPP: i professionisti della prevenzione

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è il consulente tecnico del datore di lavoro in materia di sicurezza. Si occupa di:

  • Individuare i rischi
  • Proporre misure preventive e protettive
  • Collaborare alla redazione del DVR
  • Coordinare la formazione dei lavoratori

L’ASPP lo affianca nelle attività operative.


Medico competente: la tutela della salute

Obbligatorio in caso di rischi sanitari specifici, effettua:

  • Visite mediche periodiche
  • Idoneità alla mansione
  • Collaborazione alla valutazione dei rischi
  • Redazione del protocollo sanitario

Dirigenti e preposti: l’anello di congiunzione con i lavoratori

  • Dirigenti: attuano le politiche aziendali sulla sicurezza.
  • Preposti: controllano e vigilano sul rispetto delle regole da parte dei lavoratori operativi.

Entrambi hanno precise responsabilità penali, e devono ricevere formazione specifica obbligatoria.


RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Figura eletta o designata dai lavoratori, ha il diritto di:

  • Accedere ai luoghi di lavoro
  • Partecipare alle riunioni periodiche
  • Ricevere la documentazione in materia di sicurezza
  • Segnalare carenze e proposte migliorative

⛑️ Addetti alle emergenze: primo soccorso e antincendio

Ogni azienda deve nominare e formare:

  • Addetti al primo soccorso, che intervengono in caso di incidenti o malori
  • Addetti antincendio, che gestiscono evacuazioni e incendi

La formazione è obbligatoria e periodica, con aggiornamenti ogni 3 o 5 anni a seconda della classe di rischio.


Coordinamento e formazione: la chiave del sistema sicurezza

Tutte queste figure devono lavorare in sinergia, con ruoli chiari, aggiornamento continuo e documentazione sempre aggiornata.

LDG Service supporta aziende ed enti nella:

  • Individuazione delle figure
  • Formazione obbligatoria e aggiornamento
  • Redazione DVR e procedure
  • Assistenza normativa e tecnica

Ecco una griglia tabellare chiara e aggiornata con i principali enti preposti alla vigilanza e ispezione in materia di sicurezza sul lavoro in Italia, comprensiva di descrizione del ruolo e link diretto all’ente:


️ Organi di vigilanza per la sicurezza sul lavoro

Ente Ruolo principale Ambito di competenza Link ufficiale
ASL / ATS (Aziende Sanitarie Locali) Ispezioni nei luoghi di lavoro, vigilanza sull’applicazione del D.Lgs. 81/08 Sicurezza, igiene del lavoro, sorveglianza sanitaria www.salute.gov.it
INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro Verifica il rispetto della normativa su salute, sicurezza e contratti Norme su sicurezza, orario, contratti, lavoro irregolare www.ispettorato.gov.it
INAIL Supporto tecnico, formazione, raccolta dati infortuni, finanziamenti per prevenzione Prevenzione, infortuni sul lavoro, analisi statistiche www.inail.it
VVF – Vigili del Fuoco Controlli e pareri tecnici sulla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro Antincendio, CPI (Certificato Prevenzione Incendi), emergenze www.vigilfuoco.it
Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro (ex NAS) Vigilanza su lavoro nero, sfruttamento, tutela minori Sicurezza, irregolarità contrattuali, reati gravi in ambito lavorativo www.carabinieri.it
ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale) Controlli ambientali collegati ai rischi per la salute e sicurezza Emissioni, sostanze pericolose, inquinamento e rischi correlati www.snpambiente.it
Regioni / Provincie autonome Coordinamento e indirizzo della vigilanza sanitaria sul lavoro Programmazione, controllo attività ispettiva, formazione www.regioni.it

✅ A cosa servono questi enti?

Questi organi di vigilanza:

  • Possono effettuare ispezioni anche senza preavviso
  • Hanno potere sanzionatorio e prescrittivo
  • Collaborano tra loro in operazioni complesse
  • Possono intervenire su segnalazione o denuncia

Vuoi una consulenza gratuita per strutturare il tuo sistema sicurezza?

LDG Service può aiutarti a:

  • Prepararti a ispezioni o audit da parte degli enti
  • Redigere documenti obbligatori (DVR, nomine, procedure)
  • Risolvere situazioni di non conformità pregresse

Scrivici
Visita: www.ldgservice.it
Chiama ora: [800973313]

 

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.