Direttiva 2014-68-UE- requisiti per attrezzature a pressione

Direttiva 2014/68/UE: requisiti per attrezzature a pressione

Analisi dettagliata della Direttiva 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione: ambito di applicazione, requisiti di sicurezza, categorie di rischio, procedure di valutazione della conformità.


Introduzione alla Direttiva PED 2014/68/UE

La Direttiva 2014/68/UE disciplina l’immissione sul mercato europeo delle attrezzature a pressione e dei complessi che operano con una pressione massima ammissibile (PS) superiore a 0,5 bar.
Questa normativa è essenziale per garantire un livello uniforme di sicurezza nei prodotti commercializzati in Europa.

La PED 2014/68/UE ha sostituito la precedente direttiva 97/23/CE ed è pienamente armonizzata con i principi del Nuovo Quadro Legislativo Europeo.


Ambito di applicazione

La Direttiva si applica a:

  • Recipiente a pressione (serbatoi, caldaie, scambiatori di calore)
  • Tubi e accessori
  • Sistemi di sicurezza (valvole di sicurezza, dischi di rottura)
  • Accessori a pressione
  • Insiemi costituiti da più attrezzature montate (es. caldaie tubolari)

Sono escluse, invece:

  • Attrezzature con PS ≤ 0,5 bar
  • Impianti industriali assemblati in loco
  • Attrezzature da trasporto regolamentate da altre direttive (es. ADR)
  • Apparecchiature con rischi già coperti da altre normative (es. macchine, dispositivi medici)

Obiettivi della direttiva

  • Garantire la sicurezza delle persone, degli animali domestici e dei beni.
  • Consentire la libera circolazione delle attrezzature a pressione nel mercato unico europeo.
  • Uniformare i requisiti tecnici tra gli Stati Membri.

Definizioni chiave

Termine Definizione
Attrezzatura a pressione Elemento progettato per contenere fluidi a pressione superiore a 0,5 bar
Insieme Combinazione di più attrezzature assemblate per costituire un tutto funzionale
PS (pressione massima ammissibile) Pressione massima prevista a temperatura di esercizio designata
DN (diametro nominale) Misura standardizzata usata per tubazioni e valvole

Classificazione delle attrezzature: categorie di rischio

Le attrezzature a pressione sono classificate in categorie basate su:

  • Tipo di fluido (gas o liquido, pericoloso o innocuo)
  • Volume (V) per recipienti
  • Diametro nominale (DN) per tubazioni
  • Pressione massima ammissibile (PS)
Categoria Descrizione Procedura di Conformità
Categoria I Basso rischio Autocertificazione e controllo interno
Categoria II Rischio medio Coinvolgimento di un organismo notificato per alcune fasi
Categoria III Rischio elevato Supervisione estesa dell’organismo notificato
Categoria IV Rischio massimo Valutazione continua e completa da parte dell’organismo notificato

Requisiti essenziali di sicurezza

Le attrezzature a pressione devono soddisfare:

  • Progettazione sicura (calcoli di resistenza, analisi del rischio)
  • Scelta corretta dei materiali (certificati, caratteristiche meccaniche)
  • Controllo della fabbricazione (procedure di saldatura qualificate)
  • Prove di pressione prima della messa in servizio
  • Marcatura CE e redazione della Dichiarazione di Conformità UE

Procedure di valutazione della conformità

A seconda della categoria di rischio, le procedure possono comprendere:

Procedura Quando si applica Coinvolgimento di Organismo Notificato
Modulo A Categoria I No
Modulo B + C1 Categoria II Sì, su progettazione e sorveglianza
Modulo B + D Categoria III Sì, su progettazione e qualità fabbrica
Modulo G Categoria IV Sì, esame singolo completo

Marcatura CE

Tutte le attrezzature a pressione conformi devono recare:

  • Simbolo CE
  • Identificazione dell’organismo notificato (se coinvolto)
  • PS, DN, tipo di fluido, temperatura massima
  • Numero di serie o identificazione
  • Riferimento alla Dichiarazione UE di Conformità

Vantaggi dell’applicazione della direttiva

  • Maggiore sicurezza per operatori e utenti finali
  • Riduzione dei rischi tecnici e legali per i fabbricanti
  • Accesso facilitato al mercato unico europeo
  • Maggiore fiducia da parte di clienti e autorità ispettive

Conclusione

La Direttiva 2014/68/UE (PED) è un pilastro normativo per tutte le aziende che progettano, fabbricano o importano attrezzature a pressione nell’Unione Europea.
Applicare correttamente la Direttiva significa non solo rispettare la legge, ma anche garantire sicurezza, qualità e competitività internazionale.

Link al regolamento:
Testo completo Direttiva 2014/68/UE (EUR-Lex)

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.