SA8000: Cos’è, a cosa serve e perché certificarsi in responsabilità sociale
Scopri tutto sulla certificazione SA8000: cos’è, a cosa serve, i requisiti chiave e come ottenere supporto per implementare un sistema di gestione etica e responsabile con LDG Service.
SA8000: Cos’è e perché certificarsi in responsabilità sociale
La SA8000 è una certificazione internazionale che promuove l’adozione di pratiche socialmente responsabili nei luoghi di lavoro. Sviluppata nel 1997 dalla Social Accountability International (SAI), rappresenta uno standard volontario che mira a garantire condizioni di lavoro etiche lungo tutta la filiera produttiva.
L’evoluzione dello standard SA8000
Nata in risposta alla crescente attenzione verso i temi della responsabilità sociale d’impresa (RSI), la norma SA8000 è frutto di un’esigenza concreta: fornire un quadro di riferimento verificabile e uniforme per valutare il comportamento etico delle organizzazioni. Fin dagli anni ’80, le imprese hanno dovuto confrontarsi con aspettative crescenti da parte di stakeholder, media e consumatori riguardo ai temi del lavoro, della salute e dell’ambiente.
SA8000 si inserisce in questo contesto come uno strumento innovativo di audit sociale, mutuato dalle logiche dei controlli finanziari, ma orientato a valutare l’impatto delle imprese sulla società.
Obiettivi principali della SA8000
- Tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- Rispetto dei diritti umani e dei lavoratori
- Garanzia di un’immagine aziendale etica
- Risposta ai requisiti etici della supply chain
- Conformità alle normative sociali nazionali e internazionali
I 9 requisiti fondamentali della SA8000
Requisito | Descrizione sintetica |
---|---|
1. Lavoro minorile | Divieto assoluto di impiego di minori |
2. Lavoro forzato | Nessuna forma di coercizione, obbligo o lavoro sotto minaccia |
3. Salute e sicurezza | Ambienti di lavoro salubri e misure preventive |
4. Libertà di associazione | Diritto a rappresentanza e contrattazione collettiva |
5. Discriminazione | Pari opportunità e rispetto delle diversità |
6. Pratiche disciplinari | Divieto di abusi, molestie e trattamenti degradanti |
7. Orario di lavoro | Rispetto delle normative su orari e riposi |
8. Remunerazione | Retribuzioni dignitose e conformi alle leggi |
9. Sistema di gestione | Politiche, audit interni, azioni correttive, coinvolgimento |
Perché certificarsi SA8000?
La certificazione SA8000 consente alle aziende di:
- Dimostrare il rispetto dei diritti umani in azienda e nella supply chain
- Rispondere alle richieste di trasparenza da parte di clienti e partner
- Rafforzare la reputazione aziendale sul mercato globale
- Attivare un percorso di miglioramento continuo delle condizioni lavorative
- Ottenere un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo termine
Il supporto di LDG Service
LDG Service affianca le aziende in ogni fase del percorso di certificazione SA8000:
- Analisi iniziale dei processi e del contesto sociale
- Formazione e sensibilizzazione del personale
- Redazione delle procedure e delle policy etiche
- Audit interni e supporto alla certificazione finale
Operare responsabilmente oggi non è solo una scelta etica, ma un valore riconosciuto dal mercato e premiato da clienti, investitori e consumatori.
Vuoi costruire un sistema di gestione etica?
Contattaci oggi per una consulenza personalizzata sulla SA8000:
Contatti