Campi elettromagnetici sul lavoro: i rischi e la legge
I campi elettromagnetici (CEM) sul lavoro sono una minaccia invisibile ma concreta per la salute dei lavoratori. In settori come l’industria, la tecnologia e la sanità, l’esposizione ai CEM può comportare rischi significativi se non gestita correttamente. Ma come proteggere i dipendenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro? In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sui pericoli dei campi elettromagnetici sul lavoro e sulle leggi che regolano la loro gestione. Impara come prevenire i rischi, rispettare la normativa e tutelare la salute dei tuoi dipendenti. Non lasciare che l’invisibile diventi un pericolo: leggi la guida completa!
⚠️ Il problema: i CEM sono invisibili, ma possono essere pericolosi
I campi elettromagnetici (CEM) sono presenti in molti luoghi di lavoro, spesso senza che i lavoratori se ne rendano conto. Possono derivare da:
- saldatrici a induzione e ad arco,
- forni a microonde industriali,
- impianti elettrici in alta/media frequenza,
- antenne, radar, impianti RF,
- apparati per risonanza magnetica (in ambito sanitario).
L’esposizione ai CEM può comportare rischi per la salute, soprattutto se prolungata o intensa.
Cosa prevede il D.Lgs. 81/08 – Capo IV (artt. 206–210)
Il Capo IV del Titolo VIII stabilisce gli obblighi per la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dai campi elettromagnetici, in attuazione della direttiva 2013/35/UE.
Obblighi principali del datore di lavoro:
- Valutazione del rischio CEM (Art. 206)
- ️ Adozione di misure tecniche e organizzative per ridurre l’esposizione
- Formazione e informazione dei lavoratori
- Sorveglianza sanitaria nei casi previsti
Livelli di esposizione e valori limite
Il decreto distingue:
Tipo di valore | Descrizione |
---|---|
Valori di azione (VA) | Parametri tecnici di riferimento per il controllo dell’esposizione (campo elettrico, magnetico e densità di potenza) |
Valori limite di esposizione (VLE) | Rappresentano il limite oltre il quale possono verificarsi effetti biofisici noti |
⚠️ Superare i VA impone azioni correttive immediate.
⚠️ Superare i VLE è vietato.
Rischi per la salute
A breve termine:
- vertigini, formicolii, fastidi oculari o acustici;
- contrazioni muscolari involontarie (in caso di campi intensi);
- riscaldamento dei tessuti (effetto termico RF).
A lungo termine (non ancora dimostrati in modo conclusivo ma soggetti a precauzione):
- possibili effetti neurologici o cardiovascolari;
- interferenze con dispositivi medici impiantabili.
❤️ Focus: lavoratori con dispositivi medici impiantabili
Come previsto dall’Art. 209, i lavoratori con pacemaker, defibrillatori, neurostimolatori o pompe insuliniche:
- devono essere identificati e valutati singolarmente;
- non devono essere esposti a livelli superiori ai limiti previsti;
- vanno esclusi da determinate mansioni o aree, se necessario.
In questi casi è fondamentale il coinvolgimento del medico competente.
Esempio pratico: saldatore ad arco
Un saldatore opera 6 ore al giorno con una macchina ad arco ad alta frequenza.
- ✅ Il DVR deve contenere una valutazione CEM specifica.
- ✅ Devono essere identificate zone controllate con segnaletica.
- ✅ I colleghi con dispositivi medici devono essere allontanati dalla zona attiva.
✅ Come ridurre il rischio CEM
✔️ Tecniche:
- schermature, distanziamento, spegnimento delle sorgenti quando non necessarie
✔️ Organizzative:
- limitazione della permanenza, accesso controllato alle zone a rischio
✔️ Informative:
- segnaletica di rischio, schede tecniche delle apparecchiature
✔️ Formative:
- corsi su esposizione, uso sicuro e gestione emergenze CEM
❌ Cosa si rischia se non si valuta il rischio CEM?
- Sanzioni amministrative fino a 6.400 €
- Blocco temporaneo dell’attività in caso di grave inadempienza
- Responsabilità civile e penale in caso di danni accertati o interferenze con dispositivi medici
Servizi correlati su LDGservice.it
- Valutazione rischio campi elettromagnetici
- Sorveglianza sanitaria per lavoratori sensibili
- Formazione esposizione CEM e dispositivi impiantabili
Non sai se nella tua azienda c’è rischio CEM?
LDG Service può aiutarti con:
Mappatura delle sorgenti elettromagnetiche
Valutazione conforme al Titolo VIII – Capo IV
Gestione sanitaria dei lavoratori sensibili
Formazione specifica per esposizione professionale
Contattaci per una consulenza gratuita e la verifica della tua conformità normativa. Richiedi ora!