certificazione-macchine-sollevamento-persone

Attrezzature per il sollevamento persone: sicurezza col D.Lgs. 81/08

 Il problema: sollevare persone = rischio estremo se non gestito correttamente

Le attrezzature destinate al sollevamento di persone (piattaforme aeree, cestelli su gru, elevatori temporanei da cantiere, ecc.) sono tra le più pericolose se non dotate dei dispositivi di sicurezza richiesti.

Errori comuni:

  • Uso di cestelli improvvisati su mezzi non idonei
  • Mancanza di dispositivi anticaduta e di arresto di emergenza
  • Assenza di formazione specifica per gli operatori

Gli incidenti da caduta dall’alto sono ancora oggi tra le prime cause di morte sul lavoro.


Cosa prevede l’Allegato V – Parte III, punto 3.2

Il D.Lgs. 81/08 – Allegato V, disciplina in modo specifico il sollevamento di persone, imponendo requisiti minimi molto chiari:

Requisito Obbligo normativo
Uso riservato ad attrezzature progettate allo scopo È vietato sollevare persone con mezzi destinati al trasporto di materiali, salvo eccezioni documentate
Cabina/cestello protetto Il personale deve essere alloggiato in una cabina chiusa o in cestello con parapetto e protezioni anticaduta
Dispositivo di controllo esclusivo Deve esserci un comando interno accessibile solo agli occupanti
Arresto di emergenza La piattaforma deve essere dotata di un sistema per l’arresto immediato in caso di pericolo
Sistema di discesa sicuro in emergenza È obbligatorio un sistema per riportare a terra l’operatore in caso di guasto
Verifiche e manutenzione periodica L’attrezzatura deve essere sottoposta a verifiche periodiche e prove di carico documentate
Formazione specifica degli operatori Chi manovra queste attrezzature deve aver ricevuto formazione teorico-pratica obbligatoria

Esempio pratico: uso improprio di un cestello su gru

Una ditta edile usa un cestello fissato artigianalmente al gancio di una gru per portare un lavoratore sul tetto.

❌ Violazione dell’Allegato V
❌ Rischio di ribaltamento o caduta senza sistemi anticaduta
❌ Sanzione + responsabilità penale in caso di controllo o incidente

✅ Soluzione: uso di piattaforma aerea certificata (PLE), con personale formato e abilitato


✅ Checklist per essere in regola

  • L’attrezzatura è progettata specificamente per sollevare persone?
  • È dotata di cestello o cabina protetta, con parapetto e sistema anticaduta?
  • Ha un comando interno esclusivo e facilmente azionabile?
  • È presente un dispositivo di discesa d’emergenza?
  • Viene sottoposta a manutenzione e verifica periodica (almeno ogni 12 mesi)?
  • Gli operatori sono formati, abilitati e registrati?

Perché è fondamentale agire

Attrezzature per il sollevamento persone non a norma comportano:

Altissimo rischio di infortunio o morte
Violazioni penali (art. 589 o 590 c.p. in caso di incidente)
Sanzioni severe da parte di ASL, INAIL o Ispettorato

Intervenire correttamente permette invece di:

✔️ Proteggere il personale che lavora in quota
✔️ Dimostrare responsabilità e conformità normativa
✔️ Garantire la continuità dei lavori senza rischi


Servizi correlati su LDGservice.it


Hai piattaforme o cestelli per sollevamento persone? Verifica la tua conformità

LDG Service ti aiuta a:

Valutare le attrezzature in uso
Adeguare o sostituire mezzi non conformi
Formare e abilitare i tuoi operatori

Contattaci ora per un check-up gratuito.

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.