Attrezzature per il sollevamento carichi: requisiti e controlli
Le attrezzature per il sollevamento di carichi (gru, paranchi, carriponte, autogru, argani, ecc.) sono tra le più rischiose se non gestite correttamente.
Carichi sospesi = pericoli gravi e sanzioni pesanti
Un errore nella movimentazione o un malfunzionamento può provocare:
- cadute di carichi su persone o strutture,
- ribaltamento della macchina,
- rotture di componenti critici,
- ferite gravi o mortali agli operatori o ai presenti.
Cosa prevede l’Allegato V – Parte III, punto 3
Il D.Lgs. 81/08, Allegato V, stabilisce che tutte le attrezzature di sollevamento devono:
Requisito | Descrizione |
---|---|
Essere stabili e resistenti | Progettate per sostenere i carichi massimi previsti senza rischio di cedimento |
Essere identificate chiaramente | Targa con portata massima, dati costruttivi, matricola, marchiatura visibile |
Essere dotate di dispositivi di sicurezza | Freni, finecorsa, limitatori di carico, dispositivi anti-ribaltamento |
Garantire l’accessibilità sicura | Aree di comando protette, appigli, scale e parapetti per l’accesso |
Essere mantenute in efficienza | Verifiche periodiche obbligatorie secondo quanto previsto dall’art. 71 |
Evitare uso improprio | Sistemi di controllo, avvisatori acustici, formazione degli operatori |
Proteggere l’area di lavoro | Zona di manovra segnalata, esclusione di persone non autorizzate |
Esempio pratico: paranco non verificato
Un paranco elettrico a soffitto, usato quotidianamente per movimentare bobine, non viene sottoposto a verifiche da oltre due anni.
✅ Obbligo: verifiche periodiche (ogni 12 mesi per apparecchi a uso non occasionale)
❌ Rischio: usura delle funi, guasti elettrici, rottura improvvisa
Soluzione: programmazione di manutenzione + verifica ISPETTIVA INAIL oppure da ente abilitato
✅ Checklist per la sicurezza delle attrezzature di sollevamento
- L’attrezzatura è registrata e identificabile con targa leggibile?
- È presente il libretto di uso e manutenzione?
- Sono installati limitatori di carico, freni, finecorsa?
- Viene effettuata la manutenzione ordinaria secondo il piano previsto?
- Le verifiche periodiche obbligatorie sono aggiornate (es. INAIL, ente abilitato)?
- Gli operatori sono formati e autorizzati all’uso dell’attrezzatura?
Perché intervenire è vitale
Un’attrezzatura di sollevamento non a norma espone l’azienda a:
gravi rischi per l’incolumità delle persone,
sanzioni amministrative e penali,
possibili fermi impianto da parte degli enti ispettivi.
Al contrario, una gestione corretta significa:
✔️ Maggiore sicurezza operativa
✔️ Riduzione dei costi imprevisti per guasti o infortuni
✔️ Immagine aziendale più solida e responsabile
Servizi correlati su LDGservice.it
- ️ Consulenza per attrezzature di sollevamento carichi
- Gestione delle verifiche periodiche e registro controlli
- Formazione per addetti alla conduzione di gru, paranchi e carriponte
Devi mettere in sicurezza le tue attrezzature di sollevamento?
LDG Service ti offre supporto completo:
Sopralluogo tecnico gratuito
Redazione piano di manutenzione e sicurezza
Gestione scadenze verifiche periodiche
Corsi abilitanti per operatori
Contattaci oggi stesso e metti al sicuro il tuo cantiere o stabilimento. Qui!